martedì 26 settembre 2023

Fuffa editor e Fuffa guru. Imbroglioni e caste. Anche il mondo della scrittura è diventato elitario?



Oggi torniamo a parlare di un argomento che riguarda da vicino chiunque si trovi nell'ambito della vendita online: i cosiddetti "fuffa guru" e, nel contesto della scrittura e della pubblicazione di libri, gli "editor poco scrupolosi".

Inizierò rispondendo ai commenti lasciati da Cordelia e Fabrizio sotto il video intitolato "Editor e truffe: attenzione alle tariffe richieste. Come riconoscere gli inesperti e i truffatori?", che potete trovare al seguente link https://youtu.be/PQkxVoovE8g

Approfondiremo ulteriormente l'argomento, toccando un aspetto che spesso viene evitato online perché contrasta con gli interessi di coloro che cercano di vendere i propri servizi a prezzi elevati, a discapito di chi non può permettersi tali spese.

Tenendo presente che chiunque venda qualcosa cerca di massimizzare i propri guadagni, spesso escludendo coloro che dispongono di risorse economiche limitate, possiamo comprendere meglio perché alcune tariffe possano sembrare eccessive e il motivo per cui si tende a escludere chi non può permettersi di spendere cifre considerevoli.

Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti su YouTube.

giovedì 14 settembre 2023

Schwa (ə) e la moda del linguaggio inclusivo. Il metodo infallibile per rendersi scrittori ridicoli.



Approfittiamo della tendenza del momento, quella di utilizzare il linguaggio inclusivo sui social più popolari, per discutere di un tema importante: l'inclusività, o meglio, la sua mancanza in ciò che dovrebbe essere considerato "normale".

Osservando molti scrittori esordienti/emergenti sui social, ho notato un desiderio diffuso di aderire a ciò che è di moda, per distinguersi a tutti i costi da ciò che è stato fatto in passato. L'idea di base è la seguente: come possiamo colmare l'assenza di inclusività che, come la pizza e la pasta, è radicata nel DNA degli italiani?

Qualcuno ha pensato: «Potremmo farlo attraverso un mezzo che ci permetta di distinguerci da coloro che promuovono pregiudizi e discriminazioni». Tuttavia, l'uso improprio della lingua italiana potrebbe danneggiare il nostro intento.

L'approccio che spesso vediamo è l'uso del simbolo "ə", noto come schwa. Altri preferiscono l'asterisco, una scelta che a mio avviso rende la situazione ancora più problematica e priva di senso.

Tutto questo avviene senza una comprensione adeguata della struttura della nostra lingua. Chiunque abbia un minimo di conoscenza e rispetto per l'italiano dovrebbe evitare di deturparlo introducendo arbitrariamente simboli che non hanno alcun significato nella nostra lingua.

E voi? Cosa pensate di questa tendenza?

Per iniziare, vorrei condividere la mia opinione, concentrandomi su ciò che, di fatto, può renderci intolleranti verso tutto ciò che non rientra nella nostra sfera di conoscenza o verso tutto quello che non siamo ancora pronti a capire.

lunedì 21 agosto 2023

Editor e truffe: attenzione alle tariffe richieste. Come riconoscere gli inesperti e i truffatori?



Il mondo di internet sta portando alla ribalta il peggio delle persone. Per guadagnare soldi, chiunque sembra disposto a passare su chiunque, lucrando sui sogni degli altri, senza alcuno scrupolo.

Si parte dagli inesperti che gonfiano le tariffe in maniera esagerata, senza tener conto di tre condizioni fondamentali:

1) sono inesperti e si stanno facendo le ossa;

2) non tutti i testi sono editabili, quindi non ha alcun senso richiedere certe cifre per giustificare l'esagerato lavoro;

3) nessun editor professionista lavora con uno scrittore dilettante.

In più, ecco l'ultima novità fresca-fresca, uscita dalla bocca di una editor esordiente che si spaccia per professionista: «NON SERVE CHIEDERE CURRICULUM ALL'EDITOR, tanto non è dai lavori pregressi che un scrittore esordiente può capire la qualità dello stesso.» 😱

Ehm, vorrei ricordarvi che siete scrittori, e che essere svegli è una delle caratteristiche fondamentali per riuscire ad architettare trame e intrecci. Se non capite nemmeno la trama ordita da colei che dichiara "NON SERVE CURRICULUM", e che una persona appena un po' sveglia traduce con "NON HA ALCUNA ESPERIENZA", vuol dire solo che vi meritate di essere truffati!

Ciò premesso, date un'occhiata al video e prendete consapevolezza della fuffa che c'è in giro su ogni social quando si tratta di soldi.

Ultimo consiglio spassionato: NON FATEVI GABBARE DA QUESTI IMBROGLIONI! Prima di spendere 8.000/10.000 € per editare il vostro libro, fatevi un corso di scrittura!

martedì 15 agosto 2023

Aiuto! Ho perso l'ispirazione! Tra banalità, cattiveria e superficialità, dove trovare buone idee?



In questo video, affronto un problema che spesso colpisce gli scrittori, e che negli ultimi tempi ha colpito anche me: la mancanza di ispirazione che mi impedisce di creare personaggi credibili e positivi, capaci di suscitare empatia e coinvolgere i lettori.

Approfitto di questo argomento per osservare il mondo intorno a noi, inclusi gli individui che popolano i social media; e per raccontarvi delle reazioni un po' estreme di fronte a situazioni poco piacevoli che mi sono capitate.

Come dico sempre, rispondere alle provocazioni online raramente porta a qualcosa di positivo. D'altra parte mi chiedo: questa regola vale anche nella vita di tutti i giorni?

Nel corso del video, racconto alcune esperienze personali che non mi fanno certo onore, ma che spero siano illuminanti per far riflettere chi si diverte a denigrare gli altri senza motivo.

Mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista: cosa ne pensate? Aspetto i vostri commenti.

venerdì 4 agosto 2023

Booktok e polemiche, recensioni e autori esordienti. Esiste un modo per emergere e diventare virali?



Nuova polemica sul booktok e nuovo modo per gli autori in cerca di visibilità di mettersi in mostra: non tutti i booktoker hanno le carte in regola per recensire un libro. Vero o falso?

In questo video vediamo in cosa consiste nel dettaglio la polemica e quali spunti di riflessione possiamo trarre.

Nello specifico, proviamo a porci questa domanda: siamo sicuri che farci conoscere come autori polemici sia la strada giusta per catturare un pubblico numeroso?

sabato 22 luglio 2023

Premio Strega: che figura, ministro! / Ipocrisia sui social: attenti ai booktoker che non leggono.



Il mondo dei libri è dominato da una sorta di ipocrisia che ci lascia sempre a bocca aperta. 🙄

Un tempo c'era chi fingeva di leggere pur di sembrare colto e interessante; adesso c'è chi finge di leggere perché incaricato di votare il libro vincitore del Premio Strega (caro ministro, che figura!) o perché occorre recensire su BookTok (la sezione di Tik Tok dedicata ai libri) alcuni libri proposti da case editrici o autori self-publisher.

Sono sempre più numerosi e sempre più evidenti, gli esempi di utenti di Tik Tok che fanno questo giochetto, copiando recensioni già scritte e/o dette da qualcun altro, oppure limitandosi alla parolina magica che fa tanto piacere agli autori più ingenui e alle case editrici più sprovvedute: «È bellissimo!». 🤨

Già. Ma fateci sapere almeno perché è bellissimo, no? 😅

In questo video vi riporto alcuni esempi e, soprattutto, vi permetto di dare una sbirciatina alla gaffe in diretta del ministro della cultura che, con estrema disinvoltura, prima afferma che avrebbe letto i libri finalisti del premio Strega (quelli che lui avrebbe votato) e poi si corregge in corsa: «Certo che li ho letti. Intendevo dire che li rileggerò». 😮

Certo che sì, amico. Noi ti crediamo! 😁

E gli autori esordienti convinti di essere già al top della loro carriera, pronti a elargire consigli di scrittura a destra e a manca, rifiutandosi di accogliere le critiche mosse da chi fa notare la presenza di errori grossolani nei loro scritti? 🤐

Eh sì, amici autori affetti da tracotanza cronica: oggi ne ho anche per voi. 😇

Mettetevi comodi e gustatevi il video fino alla fine. 🥰

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 12 luglio 2023

Autori esordienti e Booktok: come chiedere una collaborazione? Vediamo gli errori più frequenti.



Scopri i segreti per promuovere il tuo libro con successo!

Nel mondo editoriale, molti autori esordienti commettono errori comuni che possono compromettere le possibilità di successo. In questo video avvincente, analizzeremo gli errori più frequenti che gli scrittori alle prime armi commettono quando cercano di promuovere il proprio libro.

Immergiti in un viaggio entusiasmante mentre esploriamo gli elementi che accomunano l'80% degli autori esordienti. Imparerai come evitare le trappole in cui in molti cadono, mentre si avventurano nel mondo editoriale con la convinzione di aver scritto il capolavoro del secolo. Scoprirai perché è importante riconoscere di essere gli ultimi arrivati in un mondo che già esisteva prima di noi.

Ma non preoccuparti! Alla fine del video, ti fornirò alcuni consigli che potranno esserti utili se desideri farti conoscere su BookTok. Sia che tu sia un aspirante autore o un amante della lettura, questo video ti offrirà una panoramica completa delle sfide e delle opportunità nel mondo editoriale di oggi.

Preparati a scoprire come promuovere il tuo libro in modo efficace e come catturare l'attenzione che meriti su BookTok.

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 6 luglio 2023

Corsi di scrittura: criteri per scegliere quelli giusti. Le mie esperienze dirette.



Ancora una volta puntiamo l'attenzione sulla miriade di corsi online riguardanti i più svariati argomenti: scrittura, marketing e simili.

Di sicuro, in mezzo a tanta fuffa evidente, ci sarà pure il corso giusto fatto apposta per noi.

Come riuscire a scovarlo? Quali sono i criteri da valutare per capire se un corso ci offre ciò che stiamo cercando o se è solo un  mezzo per far arricchire il creator?

In questo video racconto un'esperienza diretta e le conclusioni che ho tratto. Spero possa essere utile anche a voi.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 27 giugno 2023

Booktok nel 2023. Che cos'è? Come funziona? Quanto è utile per uno scrittore? Parliamone insieme.



In questo video proviamo a fare un'analisi del fenomeno del Booktok, la sezione di Tik Tok dedicata al mondo dei libri.

Proviamo a scoprire cosa funziona e se si tratta di qualcosa alla portata di qualunque lettore e qualunque scrittore.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 20 giugno 2023

Contro i social e i truffatori. Le tendenze per andare virali faranno perdere la nostra autenticità?



Ecco tutto quello che, giorno dopo giorno, sopporto sempre meno:

1) i social in genere e i vari trend.

2) Tutti coloro che, senza arte né parte, sfruttano gli argomenti più tragici di tendenza per proclamare la propria ovvia e banale presa di posizione.

3) I venditori di corsi on line che, dall'alto di un *bip*, dettano leggi e regole senza avere titoli adeguati e senza essere iscritti a un albo che li qualifichi professionisti della loro presunta professione.

Personalmente ne ho le tasche piene. Voi, invece, come vi ponete di fronte alla follia crescente che, oggi più di ieri, governa i social?

Buon ascolto e buona visione.

martedì 6 giugno 2023

Dannati vicini di casa: intrighi e gossip. Idee preziose per i personaggi cattivi dei vostri romanzi.



Ho registrato questo video il 4 giugno, il giorno del mio compleanno.

Dopo i convenevoli iniziali, condivido con entusiasmo la mia giornata e gratto insieme a voi i due Gratta e Vinci ricevuti in regalo. Ma non finisce qui! A partire dal minuto 10:52, entreremo nel mondo avvincente dei miei vicini di casa.

Preparatevi a un quadro psicologico intrigante delle donne, degli uomini e della società. Vi garantisco risate e ispirazioni per creare personaggi cattivi e negativi nei vostri romanzi. Non c'è niente di più efficace che trarre spunto dalla realtà! Lasciatevi coinvolgere mentre svelo gli aspetti più segreti dei due vicini peggiori del mondo.

Mettetevi comodi e preparatevi a un'esperienza divertente e stimolante.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 19 maggio 2023

Guerra contro le autrici di successo su Tik Tok: chi vincerà la battaglia dei romanzi più venduti?



Hai mai sentito parlare del fenomeno Booktok

Si tratta di una sezione di Tik Tok dedicata ai libri, che sta aiutando molte autrici a farsi conoscere e a conquistare un vasto pubblico tra i lettori più giovani.

Il fenomeno ha dato vita a nuove scrittrici di successo, soprattutto negli Stati Uniti, dove alcune autrici hanno venduto oltre 50 milioni di copie dei loro libri.

Da qualche tempo, il fenomeno si sta diffondendo anche in Italia, grazie a tante ragazze appassionate di libri Young Adult, che contribuiscono a dare molta visibilità ai loro titoli preferiti.

Non tutti, però, vedono questo fenomeno di buon occhio, soprattutto le autrici di vecchia data, che non hanno familiarità con i social media come TikTok e non parlano il linguaggio del pubblico di questa piattaforma.

La conseguenza è ovvia: chi non si adegua ai nuovi sistemi di promozione avrà scarse possibilità di raggiungere il successo di vendita delle colleghe esplose proprio grazie al passaparola su Booktok.

In questo video, ti spiego il mio punto di vista e ti invito a guardare i nuovi sistemi di comunicazione come un'opportunità da sfruttare, non come un nemico da combattere.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 17 maggio 2023

C'entra o centra? Qual'ora o qualora? Assegno o a segno? Come scrivere correttamente alcune parole.



Ecco alcuni degli errori ortografici più frequenti che gli italiani commettono quando scrivono sui social.

Centra o c'entra?
Assegno o assegno?
Qual'ora o qualora?
Approposito o a proposito?
Non c'è ne o non ce n'è?

Ricordiamoci che uno scrittore non può permettersi errori così elementari.

Correggiamo insieme le frasi sbagliate presenti nel video.

Buona visione.

lunedì 15 maggio 2023

Si può scrivere "Se avrei", "Se farei", "Se sarei"? Il se prevede sempre l'uso del congiuntivo?



Nel video di oggi affrontiamo un argomento molto importante, che ci permette di capire se si può usare il condizionale dopo il SE.

Ebbene sì, l'italiano prevede due casi in cui ciò è possibile: nelle frasi interrogative indirette e quando si esprime un concetto relativo al futuro in un testo scritto al passato.

Gli esempi del video sono utili per chiarire il concetto, così come le spiegazioni che troviamo sul sito della Treccani, http://www.treccani.it

Buona visione.

venerdì 12 maggio 2023

Tuttora o tutt'ora? Mezz'ora o mezzora? Come scrivere correttamente 5 parole in italiano + 1 bonus.



Vediamo come scrivere correttamente 5 parole che molti italiani - aspiranti scrittori compresi - sbagliano a scrivere con più frequenza.

Mezz'ora o mezzora?
Tuttora o tutt'ora?
Finora o fin'ora?
Talora o tal'ora?
Stavolta o sta volta?

+ 1 bonus

Per ora o perora?

Buona visione.

martedì 9 maggio 2023

Come velocizzare un video su YouTube.



In questo breve video tutorial, ti spiego come velocizzare un video su YouTube.

Può tornarti utile anche per ascoltare i video più lunghi del mio canale YouTube. 😅😉.

Buona visione.

lunedì 8 maggio 2023

Dubbi dello scrittore: il congiuntivo. Impariamo a usarlo in modo corretto. Esempio pratico.



In una frase che esprime certezza è opportuno usare il congiuntivo?

Vediamo un esempio pratico e impariamo ad aiutarci coi mezzi che il web ci mette a disposizione, come il sito della Treccani.

E tu? In che modo scriveresti la frase oggetto del video? Scrivilo nei commenti su YouTube.

sabato 22 aprile 2023

Chat GPT e Intelligenza Artificiale nella scrittura. Nemica o alleata degli scrittori?



L'intelligenza artificiale è una realtà che sta prendendo il sopravvento e che non possiamo più ignorare.

Anche per noi scrittori è giunto il momento di guardarci intorno e prendere confidenza con le tecnologie che, piano piano, cambieranno il nostro modo di lavorare. 

In questo video esprimo le mie opinioni e le mie esperienze a riguardo. 

Dal minuto 25:02 al 31:50 c'è un breve tutorial per chi è interessato ad aggirare i blocchi che l'Italia ha messo per non consentirci di utilizzare la celeberrima Chat GPT.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 18 aprile 2023

Dove non mettere mai la virgola? Come scrivere correttamente alcune parole equivoche?



Come scrivere correttamente le seguenti parole? In fondo o infondo? A fianco o affianco? A posto o apposto?

Dove non mettere MAI le virgole per evitare di commettere errori clamorosi, fin troppo diffusi? 

Sono tantissime le persone che si tuffano nel mondo della scrittura, presentandosi al mondo in qualità di scrittori, editor e correttori di bozze, per poi cadere nel tranello delle parole equivoche.

Sono sempre di più gli pseudo professionisti del settore che creano contenuti online con evidenti errori di ortografia e di punteggiatura, come se non si mettessero mai in discussione.

Avere dubbi è lecito. Qualunque persona viva di scrittura sa di non poter essere LA LEGGE, sa di avere sempre bisogno di un supporto a fianco, che sia TRECCANI o ACCADEMIA DELLA CRUSCA, da consultare al momento del bisogno.

In questo video utilizzo un testo su cui in passato ho apportato delle correzioni, per mostrare gli errori più frequenti e la scarsa propensione alla crescita di chi si sente scrittore senza saper scrivere.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 12 aprile 2023

Bullismo online e dal vivo nel 2023. Come reagire? Riflessioni su alcune mie esperienze passate.



In questo video affronto un tema di attualità sempre più diffuso: il bullismo.

L'arroganza e l'insicurezza che caratterizzano sempre più persone fanno sì che ogni anno i casi di bullismo aumentino in maniera esponenziale, sia in quantità sia in intensità.

Esistono dei sistemi per difenderci? La sicurezza in noi stessi è la prima arma che abbiamo a disposizione, quella che, insieme alla lucidità, ci induce a reagire nella maniera migliore in base al caso specifico.

Oltre a interessanti spunti di riflessione, vi racconto alcune esperienze vissute in prima persona, che mettono in risalto l'importanza di reagire con la dovuta freddezza, senza pensare mai, neanche per un istante, alla possibilità di diventare delle vittime.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 7 aprile 2023

Come porgersi con i colleghi scrittori. Gli atteggiamenti contestabili più diffusi in ogni settore.



Avete mai visto il programma "4 ristoranti" di Alessandro Borghese?

Se anche voi provate fastidio quando uno dei ristoratori rivolge critiche feroci ai colleghi, per esaltare se stesso e sminuire gli altri, questo video dedicato al mondo degli scrittori potrebbe interessarvi.

Diamo un'occhiata da vicino a quelle persone convinte dell'importanza di esprimersi dicendo sempre la verità, senza filtri e senza rispetto. Siamo sicuri che è la mossa giusta?

Buon ascolto e buona visione.

sabato 18 marzo 2023

Scrittori e motivazioni che ci inducono a scrivere: su cosa puntare per essere autori di successo?



Sento spesso gli aspiranti scrittori addurre la motivazione più scema del mondo che li induce a scrivere e a sperare di "diventare famosi": dimostrare a tutti quelli che li contestano di avercela fatta.

Ma è una motivazione valida?

Vediamo quali sono le strategie e gli atteggiamenti comuni che io contesto. Alcuni funzionano pure ma, dal mio punto di vista, uno scrittore rischia di rimetterci in dignità e credibilità.

Se siete curiosi di scoprire a cosa mi riferisco, godetevi il video.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 10 marzo 2023

Recensioni moltiplicate su Amazon: cos'è successo? Parliamo anche di minacce e mondo social marcio.



Gli scrittori che pubblicano su Amazon da anni si sono resi conto di un fenomeno strano: negli ultimi tempi le recensioni su Amazon dei libri più vecchi sono aumentate a dismisura.

Cosa può essere successo? Approfitto di questo argomento di tendenza per parlare ancora di recensioni, delle famigerate "monostella", della cattiveria che trionfa in ogni campo su internet a causa della voglia di protagonismo che colpisce un numero sempre più alto di persone.

Come difenderci?

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 23 febbraio 2023

Vicini di casa: il mio sfogo contro la vicina bulla, che vive la vita come se fosse in un film.



Video dedicato alla vicina di casa più molesta di tutti i tempi, che ha deciso di trasformare in un inferno la vita di un gruppo di pacifici condomini.

Immaginate una povera pazza che irrompe improvvisamente nella vostra vita e ne prende il possesso: come reagireste di fronte a una persona così, priva di ogni filtro e di ogni forma di educazione necessaria per il quieto vivere in società?

Scrivete pure le vostre risposte nei commenti di You Tube.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 17 febbraio 2023

Sanremo 2023, parte 2 - Pooh, il caso Blanco, il bacio di Rosa Chemical e Fedez. Le mie riflessioni.



In questa seconda parte del video dedicato a Sanremo 2023, troverete le mie osservazioni sui casi più discussi dell'ultima edizione del Festival della canzone italiana: l'esibizione non perfetta dei Pooh,  il caso Blanco e il bacio di Rosa Chemical e Fedez.

Non mancheranno consigli per gli scrittori esordienti, osservazioni su alcuni modi discutibili con cui la gente è solita affrontare i piccoli successi della vita, personali o professionali;  e la domandona finale, a cui siete tutti invitati a rispondere:

OGNI MEZZO È LECITO PUR DI RAGGIUNGERE IL SUCCESSO?

Scrivete pure la vostra risposta nei commenti di You Tube.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 14 febbraio 2023

Sanremo 2023, parte 1. Cosa hanno in comune i cantanti e gli scrittori emergenti? Le mie riflessioni.



E se Sanremo fosse una metafora della scrittura?

Per il quarto anno consecutivo provo a introdurre in un video le mie riflessioni su artisti e autori alla luce del Festival della canzone italiana.

In questa prima parte farò alcune considerazioni di carattere generale, mettendo a confronto cantanti e scrittori emergenti, e vi svelerò quali pezzi mi sono piaciuti di più.

Gli argomenti più scottanti, dal caso Blanco a quello del bacio tra Rosa Chemical e Fedez, sono rimandati al prossimo video.

Buon ascolto e buona visione.

sabato 7 gennaio 2023

10 consigli utili per chi vuole diventare uno scrittore bravo e professionale nel 2023.



Esattamente tre anni fa, su questo canale è stato diffuso il primo video relativo ai consigli per aspiranti scrittori.

Festeggiamo la ricorrenza con un riassunto dei 10 punti essenziali su cui focalizzarci se abbiamo deciso di affacciarci al mondo della scrittura con consapevolezza e professionalità, senza improvvisarci come fa la maggior parte delle persone che scelgono di auto-pubblicarsi solo per il piacere di dire «Ho scritto un libro».

Buona visione e buon ascolto.