mercoledì 12 febbraio 2025

Scrittori, partita iva sì o no? Ghostwriter, vantaggi e svantaggi. Fuffa guru in aumento costante.



Nel video di oggi, facciamo due chiacchiere generali sul mondo della scrittura, rivolte a un pubblico di scrittori emergenti e aspiranti scrittori.

Rispondiamo ai commenti di @cordelia_03 e @SylonNostalgia

La prima ci chiede come si fa a diventare ghostwriter. Il secondo ci chiede informazioni di tipo fiscale.

Come sempre, aggiungo dettagli riguardanti il mondo dei social che, seppur indispensabile per la crescita di uno scrittore, è pieno di insidie. Ti invito a fare attenzione ai fuffa guru e a coloro che vogliono usare il tuo sogno per far crescere la loro popolarità e il loro conto corrente bancario.

Mi raccomando, occhi aperti!

giovedì 23 gennaio 2025

Scrittori esordienti, in editoria c'è spazio per tutti? Ha senso appoggiarsi gli uni agli altri?



Il tema di oggi è particolarmente caldo. Suggerisco una forte dose di obiettività per riuscire a coglierne ogni sfumatura.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 21 agosto 2024

Scrittori sui social, cosa non piace ai lettori di voi? 3 approcci che fanno scappare la gente.



Abbiamo chiesto ai lettori: cosa non vi piace degli scrittori che si promuovono sui social?

Le risposte ottenute sono varie, ma le tre cose analizzate in questo video sono quelle che maggiormente fanno perdere l'interesse delle persone potenzialmente interessate a darti una chance.

Guarda il video fino alla fine e non dimenticare la cosa più importante: quando vendi qualcosa, sei tu che devi andare incontro alla gente. L'interesse di vendere è tuo, non del potenziale lettore.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 7 agosto 2024

Il libro migliore del secolo secondo il New York Times. Gli scrittori in erba si ribellano. Perché?



Il mese scorso, il New York Times ha stilato la classifica dei 100 libri più belli del secolo, prendendo in esame i libri usciti dall'anno 2000 in poi.

Al primo posto della classifica si è piazzato un libro italiano: "L'amica geniale" di Elena Ferrante.

Invece di essere felici per un riconoscimento che fa onore al mondo editoriale nostrano, molti autori in erba italiani sono insorti, divertendosi a creare video di dissenso, nei quali sottolineare i motivi per cui, secondo loro, la scrittura della Ferrante non sarebbe all'altezza del primo posto in classifica.

Analizziamo insieme la bassezza di molti pseudo scrittori di casa nostra che, sulla base del niente, si sentono migliori di chiunque altro. Persino dei mostri sacri come Elena Ferrante o Stephen King.

Buon ascolto e buona visione.

sabato 27 luglio 2024

Colpi di scena, punti di vista e piccole case editrici. Rispondo ai vostri messaggi.



Ti racconto una storia, in prima persona, al passato, con piccolo colpo di scena finale.

Si possono raccontare storie al passato senza nascondere informazioni al lettore? Scopriamolo insieme.

Le piccole case editrici sono tutte da scartare? Analizziamo la situazione editoriale in Italia.

Buon ascolto e buona visione.