Buon ascolto e buona visione.
Visualizzazione post con etichetta Blog Letterari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blog Letterari. Mostra tutti i post
mercoledì 27 marzo 2024
giovedì 16 novembre 2023
Recensioni libri: pilotate, promozionali, comprate, organiche. Come riconoscerle? Quali evitare?
Oggi affrontiamo un argomento scottante che coinvolge da vicino ogni scrittore alle prese con la vendita dei propri libri: le recensioni.
Come scrittori, dobbiamo imparare a distinguere i vari tipi di recensioni e capire quali sono utili al nostro scopo e quali dovremmo evitare per non compromettere la nostra immagine.
In questo video, condurrò un'analisi accurata dei diversi tipi di recensione, con particolare attenzione agli aspetti etici e commerciali.
Mi raccomando di mantenere la mente aperta, perché ci saranno molti spunti di riflessione che potrebbero mettere in discussione alcune convinzioni radicate.
Buon ascolto e buona visione.
sabato 22 luglio 2023
Premio Strega: che figura, ministro! / Ipocrisia sui social: attenti ai booktoker che non leggono.
Il mondo dei libri è dominato da una sorta di ipocrisia che ci lascia sempre a bocca aperta. 🙄
Un tempo c'era chi fingeva di leggere pur di sembrare colto e interessante; adesso c'è chi finge di leggere perché incaricato di votare il libro vincitore del Premio Strega (caro ministro, che figura!) o perché occorre recensire su BookTok (la sezione di Tik Tok dedicata ai libri) alcuni libri proposti da case editrici o autori self-publisher.
Sono sempre più numerosi e sempre più evidenti, gli esempi di utenti di Tik Tok che fanno questo giochetto, copiando recensioni già scritte e/o dette da qualcun altro, oppure limitandosi alla parolina magica che fa tanto piacere agli autori più ingenui e alle case editrici più sprovvedute: «È bellissimo!». 🤨
Già. Ma fateci sapere almeno perché è bellissimo, no? 😅
In questo video vi riporto alcuni esempi e, soprattutto, vi permetto di dare una sbirciatina alla gaffe in diretta del ministro della cultura che, con estrema disinvoltura, prima afferma che avrebbe letto i libri finalisti del premio Strega (quelli che lui avrebbe votato) e poi si corregge in corsa: «Certo che li ho letti. Intendevo dire che li rileggerò». 😮
Certo che sì, amico. Noi ti crediamo! 😁
E gli autori esordienti convinti di essere già al top della loro carriera, pronti a elargire consigli di scrittura a destra e a manca, rifiutandosi di accogliere le critiche mosse da chi fa notare la presenza di errori grossolani nei loro scritti? 🤐
Eh sì, amici autori affetti da tracotanza cronica: oggi ne ho anche per voi. 😇
Mettetevi comodi e gustatevi il video fino alla fine. 🥰
Buon ascolto e buona visione.
mercoledì 17 novembre 2021
Cos'è l'effetto Dunning-Kruger? Chi meno sa più crede di sapere. La "malattia" degli scrittori.
VIDEO NUOVO - Oggi parliamo dell'effetto Dunning-Kruger e vediamo da vicino come la stragrande maggioranza delle persone che su internet cercano il loro spazio da protagonisti ne sono affetti. Come tanti scrittori emergenti.
Anche noi, se non facciamo attenzione al nostro comportamento e al nostro modo di rapportarci con gli altri, potremmo essere soggetti a questo particolare fenomeno, messo in luce da due ricercatori universitari a metà degli anni '90.
Buona visione.
mercoledì 15 settembre 2021
Scrittori e comunicazione: riflessioni e considerazioni sul mondo dei libri e su chi ce la può fare.
VIDEO NUOVO - Nel video di oggi esprimerò le mie considerazioni sull'importanza della comunicazione e su come sia facile per tutti, al giorno d'oggi, crearsi un pubblico.
Proviamo a vedere la differenza tra l'essere seguiti per la popolarità e l'essere seguiti per le reali capacità.
Buona visione.
lunedì 9 agosto 2021
Libri. Errori tipici degli autori e degli editor: cosa non dovrebbero mai fare per risultare credibili.
VIDEO SPECIAL - Buongiorno amici, buon inizio di settimana.
Questo è il primo video di una serie che mi piace denominare così: «Lettori, scappate da un autore, e non acquistate il suo libro, se...»
Vedremo una volta di più, attraverso nuovi riferimenti e nuove "orribili" scoperte fatte sui social, cosa un autore non dovrebbe MAI fare per risultare credibile.
Gli argomenti che tratteremo in questo video sono tantissimi, ma verteranno su un punto fondamentale: gli errori tipici, e sempre più frequenti, fatti da sedicenti autori e sedicenti editor, di fronte ai quali possiamo valutare facilmente la loro inesperienza, la loro inettitudine e la loro incapacità.
Così come mi preme molto diffidare i lettori dallo scegliere determinati autori, mi preme anche invitare gli autori a non lasciarsi incantare da sedicenti editor che, pubblicamente, deridono gli errori più frequenti ritrovati sui testi degli autori che si affidano a loro. Atteggiamenti non etici, non professionali, moralmente contestabili.
Concludiamo con un'altra assurda trovata degli autori dell'ultima ora, convinti che non occorre lavorare sul proprio scritto in maniera meticolosa. Loro pensano a creare la storia, sfruttando il loro "innegabile GENIO", che li porta a creare una storia pazzesca; ci penseranno poi gli editor e i correttori di bozze a ripulire il lavoro dagli strafalcioni.
Ehm, siamo proprio sicuri che funzioni così? In questo video espongo il mio pensiero sull'argomento.
mercoledì 26 maggio 2021
Promozione libri sui blog e sui social: pagare o non pagare?
Nel podcast di oggi affrontiamo un argomento spesso dibattuto. Pagare o non pagare un blog per un servizio di promozione/segnalazione?
C'è chi sostiene a spada tratta la necessità di non pagare mai un blog per la segnalazione di un libro e prova a influenzare gli autori a non cedere mai alla richiesta di denaro.
ATTENZIONE a fare una netta distinzione tra quella che è una segnalazione e quello che è un lavoro promozionale. Proviamo a capire insieme la differenza tra i due argomenti.
mercoledì 3 febbraio 2021
Blog Letterari a servizio dei lettori o degli autori? Vediamo quali sono i blog che non funzionano.
Il video di oggi parte con una premessa importante: NON È PER TUTTI. Ci vuole una forte dose di intelligenza e di capacità di analisi per entrare dentro il mio pensiero e le mie considerazioni.
Andremo a colpire un settore che è molto caro agli autori esordienti, specialmente i self: i blog letterari che offrono servizi di segnalazione e di recensione. Ma quanto sono utili questi servizi? C'è un modo per verificare se servono a qualcosa o sono solo una perdita di tempo?
Proviamo ad analizzare in maniera attenta e obiettiva i vari dettagli e a trarre le dovute considerazioni.
AVVERTENZE: come sempre si raccomanda la visione di questo video solo a persone dotate di un livello di intelligenza medio-alto o alto. I cretini, e le persone incapaci di riflettere e argomentare, sono cortesemente invitate ad andare oltre e a guardare i video sui gattini.
mercoledì 23 dicembre 2020
Amazon, compravendita recensioni: esperienze dirette e richieste spudorate da parte degli autori.
Ormai non ci si nasconde più: il fenomeno della compravendita delle recensioni su Amazon è sempre più diffuso come forma di promozione del proprio libro. E le richieste vengono fatte in maniera visibile da chiunque, come se fosse ormai riconosciuta come una cosa scontata, alla portata di tutti.
Ecco perché le recensioni sui libri aumentano; ed ecco perché sono sempre più diffusi casi di libri recensiti spudoratamente, e spesso immeritatamente, con 5 stelle.
Cominciamo il video con la lettura di un commento di Blanche (rilasciato in corrispondenza del video «Case editrici, lettori, stampa: come farci notare? Consigli utili per autori e scrittori» https://youtu.be/d5U9Jim3JXk ), a cui seguono alcuni esempi di richiesta spudorata di recensioni da parte di alcuni venditori su Amazon; e a cui segue la lettura di un messaggio ricevuto su Messenger da parte di Giusy, che ci invia due screen-shot molto eloquenti tratti da un gruppo Facebook molto diffuso dedicato ai libri e agli scrittori.
mercoledì 16 dicembre 2020
Situazione case editrici oggi: come rapportarci con un editore? Come sarà la situazione domani?
In questo video approfondiamo ulteriormente gli argomenti già trattati in occasione dei seguenti video:
1) «Come scrivere la lettera di presentazione all'editore. L'importanza di un'immagine vincente» del 01/06/2020, https://youtu.be/rK8--yCFaaQ
2) «Case editrici, lettori, stampa: come farci notare? Consigli utili per autori e scrittori» del 04/12/2020, https://youtu.be/d5U9Jim3JXk
Puntiamo lo sguardo sul comportamento migliore da tenere nel momento in cui ci troviamo di fronte a qualcuno che ci fa la proposta che stavamo aspettando.
Facciamo infine una previsione sull'editoria di domani, basandoci sull'andamento attuale del mercato editoriale.
lunedì 14 dicembre 2020
Dibattiti tra autori: meglio i libri autoconclusivi o le serie infinite di libri tutti uguali?
Oggi affrontiamo uno dei temi più dibattuti tra gli autori esordienti, che si dividono in due categorie:
1) quelli che cercano di convincere gli altri che le idee migliori sono quelle che propongono loro. Tutto il resto è sbagliato!
2) quelli che hanno bisogno di sapere cosa funziona di più con i lettori, per non correre il rischio di sbagliare.
Quale delle due categorie ha ragione? Nessuna, ovviamente. Avere una mente aperta e analizzare ogni titolo e ogni autore come un caso a sé è la maniera di approccio migliore.
Vediamo nel video le conclusioni tratte e gli spunti di riflessione offerti.
venerdì 11 dicembre 2020
Cenni sul copyright. Consigli di promozione libri diffusi su internet che non funzionano. Perché?
Nel video di oggi, rispondiamo a due messaggi ricevuti in occasione di due video precedenti.
1) Gabriele, in corrispondenza del video «Video Tutorial: come pubblicare un libro cartaceo su Amazon. Step by step. Print on demand» https://youtu.be/EqqlA9nMbQs, ci chiede informazioni sul copyright. A tal proposito faccio un riferimento al concetto di Marcatura Digitale, e segnalo due siti: http://www.patamu.com e http://www.proofy.co
2) Tania, in corrispondenza del video «Libri: promozione e marketing. Riflessioni generali e social più efficaci: Instagram e Tik Tok» https://youtu.be/hI417mmFVIg, ci segnala un video su YouTube che elargisce consigli, spesso banali e poco efficaci, sulla promozione dei libri.
Proviamo quindi a capire cos'è il copyright e come muoverci su Amazon quando pubblichiamo un libro in self-publishing; e a capire perché alcuni dei consigli più diffusi in rete riguardanti la promozione dei libri sono nella maggior parte dei casi inefficaci, se non addirittura dannosi.
venerdì 4 dicembre 2020
Case editrici, lettori, stampa: come farci notare? Consigli utili per autori e scrittori.
Ecco una lista di siti in cui è possibile pubblicare gratuitamente i vostri comunicati stampa:
venerdì 27 novembre 2020
Editori e Case Editrici: quello che nessuno vi dirà mai. Come gli autori si muovono sui social.
Approfittiamo di uno spunto interessante che, col suo commento al video «Non enfatizzate le RECENSIONI NEGATIVE ricevute: è segno di autori sciocchi, ingenui e presuntuosi» (https://youtu.be/2St24FzKcIs), Blanche ci offre, per parlare ancora di editori, di case editrici e di autori.
Nello specifico proveremo ad analizzare il fenomeno dei libri self comprati da editori che pubblicano tantissimi libri ogni settimana, come se nessuno spendesse niente per pubblicarli (il mistero di alcuni editori!); e vediamo ancora una volta da vicino alcuni atteggiamenti ingenui degli autori in erba, che hanno fretta di far leggere a tutti il proprio "capolavoro", ma che non leggerebbero mai il libro scritto da un altro autore in erba come loro.
In questo video proviamo a scoprire perché.
lunedì 16 novembre 2020
Social Media Marketers: di chi possiamo fidarci per un marketing efficace? Consigli per scrittori.
Sempre più spesso, on line, siamo circondati dalla categoria dei Social Media Marketers, pronti a darci suggerimenti su come creare il nostro business on line, sulle strategie di marketing più efficaci, ecc. ecc.
Sono sempre di più e, a prima vista, sembra che offrano tutti la stessa cosa. Possiamo fidarci? È utile spendere dei soldi per acquistare video-corsi e consulenze?
Direi di provare a riflettere per bene prima di dare i nostri soldi (tanti soldi) a queste persone che, a tutti gli effetti, non conosciamo; e la cui preparazione, nella maggior parte dei casi, è frutto di altri video-corsi seguiti.
Ascoltate le mie riflessioni e provate a trarre le vostre considerazioni.
venerdì 13 novembre 2020
Non enfatizzate le RECENSIONI NEGATIVE ricevute: è segno di autori sciocchi, ingenui e presuntuosi.
Nel video di oggi, leggerò un interessantissimo commento lasciato da Barbara in corrispondenza del video «Impariamo a non essere persone mediocri: distinguiamoci dalla massa. Consigli per scrittori», che trovate al link https://youtu.be/vkWww7a5NGk.
Barbara si sofferma sulla parte di video in cui parlo di evidenti recensioni positive false e recensioni negative reali; e in cui invito autori e lettori a svegliarsi, smettendola una volta per tutte con la storia delle recensioni negative fatte unicamente allo scopo di affossare questi "poveri" autori geniali.
È quasi divertente constatare che viviamo in un mondo popolato da geni incompresi ma perennemente perseguitati dalla gente brutta e cattiva.
È fondamentale osservare il contesto in cui questi autori si muovono: recensioni positive pilotate, recensioni negative pilotate dagli altri. Troppo comodo, così, non vi pare?
Suvvia, non siate sciocchi!
Autori, siate indifferenti nei confronti delle recensioni negative: come sottolinea Barbara, se le enfatizzate, attirate troppo l'attenzione su di voi e sul vostro libro, col rischio che se poi quel libro non piace, che figura avete fatto?
Lettori, non credete alle favolette: i libri possono piacere e non piacere. E non siete a cospetto di geni, che fatturano milioni di euro, che subiscono operazioni di spionaggio industriale, tentativi di boicottaggio, neanche fossimo in presenza di grossi geni della letteratura che sono d'ostacolo alla crescita degli altri.
Smettiamola, dai! Non siamo bambini dell'asilo.
Come sempre cerchiamo di arginare l'eccessiva arroganza, convinzione e presunta genialità di questi autori. Le recensioni negative fanno parte del gioco. Non ci state? Volete il controllo totale sui vostri libri? Non pubblicateli e non vendeteli. Facile, no?
mercoledì 11 novembre 2020
Le vere difficoltà del mercato editoriale italiano. Perché è così difficile emergere e fare il boom?
Partiamo dalla presunzione di alcuni palloni gonfiati che, senza arte né parte, son convinti di saper fare tutto e si improvvisano esperti del mondo editoriale; e arriviamo a definire le motivazioni che rendono difficile la scalata del successo nell'editoria italiana.
mercoledì 14 ottobre 2020
GLI ERRORI DA NON FARE. Autori, createvi uno stile vostro: siate diversi da chi ce l'ha fatta.
Nel video di oggi soffermeremo ancora l'attenzione sugli errori più comuni che i nuovi autori, quelli che vorrebbero sfondare e diventare scrittori famosi, fanno in maniera inconsapevole, spesso per ingenuità, perché non sono mai stati formati da nessuno che insegna loro come sopravvivere nel mondo dei social in qualità di personaggi pubblici.
Sono troppe le convinzioni sbagliate che portano questi autori a sbagliare e ad adottare atteggiamenti che non consentiranno mai di crescere e spiccare davvero il volo.
Se è vero che puntare un occhio di riguardo verso gli autori che, in qualche modo, ce l'hanno fatta può essere utile al fine di capire come si muovono e come si rapportano col pubblico, è anche vero che non potete pensare di spiccare in un settore che già qualcuno, prima di voi, è riuscito a conquistare.
Siate furbi, pertanto: osservate come si muovono, ma non copiate lo stile. Createvene uno vostro. Non c'è spazio per tutti nel settore dell'editoria. Se qualcuno, prima di voi, si è costruito un nome in un determinato genere, è difficile che voi possiate usurpare il suo posto di riguardo o condividerlo con lui: sarete sempre quelli che sono arrivati dopo.
Siate bravi, pertanto, a creare il vostro genere: sarà più facile provare a spiccare il volo e a conquistare un posto di riguardo nel cuore del vero pubblico.
venerdì 9 ottobre 2020
Perché un autore di libri non raggiungerà mai il vero successo? Ecco quello che nessuno ti dirà mai.
Facciamo il punto della situazione: dopo tutti i dettagli che abbiamo visto negli ultimi video, che ci mettono di fronte agli errori più comuni che gli autori di libri fanno per promuoversi sui social, in maniera goffa, insensata e assolutamente inutile, completiamo il quadro con alcune considerazioni tratte da altri atteggiamenti sbagliati riscontrati di recente su Facebook.
Fate tesoro dei vari punti trattati, ciascuno dei quali vi mette di fronte alla possibilità di capire cosa non funziona in determinati atteggiamenti, tanto comuni quanto impopolari, tanto da essere l'arma stessa con la quale questi autori si distruggono da soli, giorno dopo giorno.
mercoledì 7 ottobre 2020
Non parlate male in pubblico di chi non vi piace: la pubblicità negativa è sempre pubblicità.
Nel video di oggi prendiamo in esame un aspetto della popolarità a cui non tutti fanno caso: la pubblicità negativa.
Spesso si commette l'errore di parlare male pubblicamente di autori, di libri e/o di persone che non ci piacciono, e ci si sente cattivoni perché si ha il coraggio di fare nomi e cognomi.
È una mossa stupida, se finalizzata ad affossare qualcuno. Perché nel bene o nel male, la pubblicità, ai fini della popolarità, è sempre utile: sia quella positiva sia quella negativa.
Come si è sempre detto nel mondo dello spettacolo, L'IMPORTANTE È CHE SE NE PARLI. Analizziamo nel dettaglio questo argomento nel video.
Iscriviti a:
Post (Atom)