Consigli per autori, scrittori e lettori. Come acquisire credibilità sui social, senza crearsi nemici, senza peccare di superbia e arroganza. Come riconoscere gli autori bravi e gli impostori del mondo editoriale.
Avere un sogno è una ricchezza, mettersi di impegno per realizzarlo è un dovere, doversi guardare le spalle da chi vuole lucrare sui vostri sogni è un'angoscia.
Fate attenzione, imparate a riconoscere gli impostori. Essere svegli, lucidi e preparati è essenziale per non essere manipolati da individui senza scrupoli, il cui unico obiettivo è sfruttarvi economicamente, facendovi perdere la voglia di credere ancora nei vostri sogni.
Non lasciate che siano gli altri a dirvi cosa fare. Investite nel vostro apprendimento, arricchite la vostra cultura e siate costantemente preparati, in modo da essere in grado di valutare la competenza di chi avete di fronte.
Ricordate: nessun influencer può esercitare la sua influenza su una persona intelligente.
A fine anno, è esplosa una nuova polemica su Facebook, precedentemente diffusa su TikTok: il confronto tra coloro che leggono una media di 150/200 libri all'anno e chi ne legge notevolmente meno. Chi ha ragione in questa disputa? È davvero necessario alimentare polemiche anche su questo tema?
Forse è più costruttivo concentrarsi sulla qualità dei libri, valutando il loro spessore. O forse è ancora più cruciale comprendere quanto la cultura sia rilevante per uno scrittore.
Tu cosa ne pensi? E, da scrittore, quali sono i libri più conosciuti che non hai mai voluto leggere?
Segui il video fino alla fine, perché ti svelerò i miei.
Buon 2024! Cominciamo l'anno con un video che affronta un esperimento significativo condotto nel 2023 insieme alle due autrici della nostra chat privata, in collaborazione con il nostro "guru", l'esperto del settore editoriale.
La domanda che molti scrittori esordienti si pongono è questa: è ancora possibile, in un mercato inflazionato come quello dei libri, vendere tante copie senza avere un nome prestigioso?
Nel video troverete spunti interessanti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo dei social media e le strategie migliori per la promozione dei vostri libri.
Il video è lungo perché entro nel dettaglio di determinati argomenti che nessuno ha interesse a dichiarare, in quanto non sono consigli monetizzabili. Approfittatene per cercare qualche spunto per migliorare le vostre strategie di vendita.