Visualizzazione post con etichetta podcast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta podcast. Mostra tutti i post

mercoledì 15 dicembre 2021

Smascheriamo gli impostori del web: scrittori, youtuber, influencer, makeup artist, digital marketer.



PODCAST - Attenzione agli impostori del web: aumentano ogni giorno di più, in maniera impressionante.

Io riesco a trovarne uno al minuto e la cosa diventa preoccupante. Non diventeranno di sicuro ricchi e famosi, ma è riprovevole l'idea che riescano a rubare soldi anche a solo uno degli sprovveduti che si affacciano al web con ingenuità.

Apriamo gli occhi e facciamo tesoro di alcuni consigli preziosi, che potrebbero aiutarci a soffermarci su alcuni dettagli a cui, spesso, non facciamo caso. Non lasciamoci catturare solo dalla capacità di vendersi che certi individui sono bravissimi a ostentare: devono anche essere competenti nell'ambito in cui si presentano come se fossero dei guru.

Occhi e orecchie aperti: chiunque può essere la prossima vittima di questa gente senza anima né valori.

Nell'ambito di questo podcast, sarà commentato anche l'interessante servizio delle Iene, dedicato alle influencer che, per soldi, sono disposte a pubblicizzare di tutto, anche prodotti che possono nuocere a persone, bambini, animali e ambiente. Sicuramente raccapricciante, ma ci fa capire da chi siamo circondati; e come è facile essere vittime di un mondo in cui successo, soldi e popolarità possono dare alla testa a chiunque.

Suggerisco di guardare con attenzione il servizio delle Iene a questo link

Buon ascolto. 

mercoledì 23 giugno 2021

Fake News, Opinioni Personali basate sul nulla, Casi Umani: disposti a tutto pur di vendere un libro?



PODCAST - Il podcast di oggi apre una serie di chiacchiere e discussioni riguardanti il mondo dei social network, che parte da alcune considerazioni riguardanti l'urgenza di ciascun essere umano a esprimere un parere su qualsiasi cosa, anche senza averne le dovute competenze.

Vediamo come e perché è nata questa cattiva tendenza, in concomitanza con l'avvento dei social e con l'opportunità concessa a tutti di avere una finestra sul mondo.

Vediamo come un venditore di qualsiasi cosa, fosse anche un libro, adegua la realtà dei fatti a ciò che a lui interessa, alterando la realtà, contribuendo a lanciare fake news e cercando di fare presa su un pubblico di gente sciocca, disposta a credere a tutto, soprattutto ai cosiddetti "casi umani", che oggi vanno fortissimo.

Ricordatevi che chi vi descrive minuziosamente e ossessivamente la sua condizione di "caso umano", e guarda caso ha qualcosa da vendere o su cui fare marketing, sta strumentalizzando una situazione e/o inventando di sana pianta una circostanza per strappare una lacrimuccia e ottenere pietà e consensi.

Se siamo lettori, impariamo a essere ben svegli e ricettivi, a leggere anche tra le righe e a non farci prendere in giro con troppa facilità. Altrimenti è facile, per quelli più attenti, catalogarci inevitabilmente nella lista delle persone sciocche e credulone.

Se siamo autori, impariamo a non svenderci e a mettere in evidenza la caratteristica che più di tutte ci aiuterà ad assumere un aspetto vincente: la nostra dignità.

venerdì 28 maggio 2021

Comprare follower, promuovere un libro o un blog, acquistare un video corso: quando conviene pagare?



Nel podcast di oggi riprendiamo l'argomento legato alle promozioni a pagamento e proviamo a estenderlo in altri settori molto comuni in rete.

Vediamo la differenza che c'è tra comprare i follower e pagare una campagna promozionale che ci permette di acquisire un pubblico profilato.

Vediamo inoltre come difenderci dai millemila web-imprenditori che devono propinarci i loro video corsi su qualunque cosa e per qualunque argomento. Puntiamo lo sguardo sul valore, spesso esagerato, dei contenuti che ci propongono che, per la maggior parte della persone, è insostenibile.

Nella maggior parte dei casi quei corsi nascono con l'unico obiettivo di riempire le tasche dei rispettivi creator; e raramente chi ne usufruirà riuscirà a spiccare il grande salto come vogliono farci credere. Proviamo ad analizzare da vicino le motivazioni.

Buon ascolto.

mercoledì 26 maggio 2021

Promozione libri sui blog e sui social: pagare o non pagare?



Nel podcast di oggi affrontiamo un argomento spesso dibattuto. Pagare o non pagare un blog per un servizio di promozione/segnalazione?

C'è chi sostiene a spada tratta la necessità di non pagare mai un blog per la segnalazione di un libro e prova a influenzare gli autori a non cedere mai alla richiesta di denaro.

ATTENZIONE a fare una netta distinzione tra quella che è una segnalazione e quello che è un lavoro promozionale. Proviamo a capire insieme la differenza tra i due argomenti.

mercoledì 10 marzo 2021

Scrittori a confronto con i cantanti di Sanremo (2021): facciamo un'autoanalisi critica per migliorarci.



Sono sempre di più gli autori pieni di sé, che non ammettono la sconfitta, che non prendono in considerazione la possibilità che ci siano altri scrittori bravi quanto loro o, addirittura, più bravi di loro.

Sono sempre di più gli autori che si dichiarano sconfitti, pronti a gettare la spugna, anche per il più piccolo degli insuccessi, come ad esempio per non essere stati ammessi a un concorso letterario: c'è chi grida allo scandalo, c'è chi grida al complotto, incapaci di essere obiettivi sul proprio lavoro e di capire che al mondo non esistono solo loro.

Sono sempre di più gli autori convinti di aver scritto l'opera prima mondiale; e che mai nessuno potrà permettersi di fare di meglio o di dire anche solo una cosa negativa a riguardo.

E allora, proprio come ho fatto l'anno scorso, in un video post-Sanremo, anche questa volta invito ciascun autore stra-convinto del proprio valore, a dare un'occhiata ai ventisei cantanti che hanno cantato a Sanremo 2021. La sfida è: «Guardali bene. Ti sono piaciuti tutti e ventisei? Ovviamente no. Qualcuno di loro smetterà di cantare solo perché non piace a te? Ovviamente no. Credi di avere pieno diritto di esprimere la tua opinione e di affermare che quel determinato cantante ti è piaciuto e quell'altro no? Ovviamente sì.»

Bene. Quando qualcuno criticherà un tuo lavoro, avrà fatto la stessa cosa che hai fatto tu nel momento in cui hai puntato il dito verso quel cantante che a te non piace: HA SEMPLICEMENTE ESPRESSO UN'OPINIONE SULLA BASE DI UN GUSTO PERSONALE. Pertanto FATTENE UNA RAGIONE: NON SIAMO TUTTI UGUALI; NON A TUTTI PIACCIONO LE STESSE COSE.