Visualizzazione post con etichetta Le mie esperienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le mie esperienze. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2025

Scrittori, partita iva sì o no? Ghostwriter, vantaggi e svantaggi. Fuffa guru in aumento costante.



Nel video di oggi, facciamo due chiacchiere generali sul mondo della scrittura, rivolte a un pubblico di scrittori emergenti e aspiranti scrittori.

Rispondiamo ai commenti di @cordelia_03 e @SylonNostalgia

La prima ci chiede come si fa a diventare ghostwriter. Il secondo ci chiede informazioni di tipo fiscale.

Come sempre, aggiungo dettagli riguardanti il mondo dei social che, seppur indispensabile per la crescita di uno scrittore, è pieno di insidie. Ti invito a fare attenzione ai fuffa guru e a coloro che vogliono usare il tuo sogno per far crescere la loro popolarità e il loro conto corrente bancario.

Mi raccomando, occhi aperti!

mercoledì 20 marzo 2024

Meritocrazia. Esiste in Italia? Le mie esperienze / Dissing con la mia hater nella seconda parte.



Il video di oggi è diviso in due parti.

Nella prima, mi aggancio a un interessante commento scritto da Cordelia nel video https://youtu.be/HztObMZHhxY e riesamino la questione legata alla meritocrazia, basandomi su esperienze dirette.

Nella seconda, mi aggancio a un esilarante commento ricevuto da una mia vecchia conoscenza (la cara vecchia hater che, dopo 4 anni, ancora non mi molla. Amica, ma sono davvero così importante per te? 😅😆😁) e vi mostro come trattare chi decide deliberatamente di stalkerizzarci, dimenticando la propria dignità.

Buon ascolto e... buon divertimento! (Sì, perché nella seconda parte si ride. Eccome se si ride! 🤣😂)

mercoledì 6 marzo 2024

Libri e trame. Da dove prendi ispirazione per i tuoi personaggi? // Audiolibri sì o no?



Nell'ultima settimana, ho letto tre cose "interessanti" sui social che riguardano il mondo degli scrittori.

1) Gli scrittori che, per scrivere trame e personaggi, si ispirano alle serie tv e agli attori. Ehm, secondo voi sono scrittori professionisti o stanno solo giocando? Ne approfitto per raccontarvi i retroscena riguardanti il personaggio e la trama di uno dei miei vecchi libri.

2) Ascoltare un audiolibro è la stessa cosa che leggere un libro? Oppure si tratta di due esperienze completamente diverse?

3) È corretto decidere di scrivere libri solo perché si hanno mille idee ma, a conti fatti, si è consapevoli di non saper scrivere?

Buon ascolto e buona visione.

lunedì 1 gennaio 2024

Come ho venduto 2.982 ebook in 6 mesi. Vi racconto la mia esperienza.



Buon 2024! Cominciamo l'anno con un video che affronta un esperimento significativo condotto nel 2023 insieme alle due autrici della nostra chat privata, in collaborazione con il nostro "guru", l'esperto del settore editoriale.

La domanda che molti scrittori esordienti si pongono è questa: è ancora possibile, in un mercato inflazionato come quello dei libri, vendere tante copie senza avere un nome prestigioso?

Nel video troverete spunti interessanti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo dei social media e le strategie migliori per la promozione dei vostri libri.

Il video è lungo perché entro nel dettaglio di determinati argomenti che nessuno ha interesse a dichiarare, in quanto non sono consigli monetizzabili. Approfittatene per cercare qualche spunto per migliorare le vostre strategie di vendita.

In bocca al lupo a tutti.

mercoledì 27 dicembre 2023

Il caso Ferragni, tutti contro 1. Ti spiego perché non faccio più beneficenza. Esperienze dirette.



Sono sorpresa dall'ondata mediatica degli ultimi giorni riguardo alla "finta" beneficenza della Ferragni, una pratica ben consolidata nel mondo dello show-business. Con una piccola differenza: i personaggi famosi che, sotto la maschera della beneficenza, incassano cachet da € 5.000/10.000 passano spesso inosservati. Ma un improvviso milione di euro fa gridare all'indignazione generale.

Qualcosa non quadra: prima eravamo tutti ingenui e distratti, ora ci risvegliamo improvvisamente furbi e attenti? È il momento di aprire gli occhi, le orecchie e la mente. Le notizie che ci raggiungono sono filtrate da chi decide di raccontarcele in un modo specifico, trascurando MOLTI dettagli che saranno esaminati in questo video.

È ora di svegliarci e di guardare oltre la superficie. Chissà, forse troveremo qualche spunto di riflessione che ci permetterà di vedere le cose da un altro punto di vista.

Proviamoci! Buon ascolto e buona visione.

martedì 15 agosto 2023

Aiuto! Ho perso l'ispirazione! Tra banalità, cattiveria e superficialità, dove trovare buone idee?



In questo video, affronto un problema che spesso colpisce gli scrittori, e che negli ultimi tempi ha colpito anche me: la mancanza di ispirazione che mi impedisce di creare personaggi credibili e positivi, capaci di suscitare empatia e coinvolgere i lettori.

Approfitto di questo argomento per osservare il mondo intorno a noi, inclusi gli individui che popolano i social media; e per raccontarvi delle reazioni un po' estreme di fronte a situazioni poco piacevoli che mi sono capitate.

Come dico sempre, rispondere alle provocazioni online raramente porta a qualcosa di positivo. D'altra parte mi chiedo: questa regola vale anche nella vita di tutti i giorni?

Nel corso del video, racconto alcune esperienze personali che non mi fanno certo onore, ma che spero siano illuminanti per far riflettere chi si diverte a denigrare gli altri senza motivo.

Mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista: cosa ne pensate? Aspetto i vostri commenti.

mercoledì 12 luglio 2023

Autori esordienti e Booktok: come chiedere una collaborazione? Vediamo gli errori più frequenti.



Scopri i segreti per promuovere il tuo libro con successo!

Nel mondo editoriale, molti autori esordienti commettono errori comuni che possono compromettere le possibilità di successo. In questo video avvincente, analizzeremo gli errori più frequenti che gli scrittori alle prime armi commettono quando cercano di promuovere il proprio libro.

Immergiti in un viaggio entusiasmante mentre esploriamo gli elementi che accomunano l'80% degli autori esordienti. Imparerai come evitare le trappole in cui in molti cadono, mentre si avventurano nel mondo editoriale con la convinzione di aver scritto il capolavoro del secolo. Scoprirai perché è importante riconoscere di essere gli ultimi arrivati in un mondo che già esisteva prima di noi.

Ma non preoccuparti! Alla fine del video, ti fornirò alcuni consigli che potranno esserti utili se desideri farti conoscere su BookTok. Sia che tu sia un aspirante autore o un amante della lettura, questo video ti offrirà una panoramica completa delle sfide e delle opportunità nel mondo editoriale di oggi.

Preparati a scoprire come promuovere il tuo libro in modo efficace e come catturare l'attenzione che meriti su BookTok.

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 6 luglio 2023

Corsi di scrittura: criteri per scegliere quelli giusti. Le mie esperienze dirette.



Ancora una volta puntiamo l'attenzione sulla miriade di corsi online riguardanti i più svariati argomenti: scrittura, marketing e simili.

Di sicuro, in mezzo a tanta fuffa evidente, ci sarà pure il corso giusto fatto apposta per noi.

Come riuscire a scovarlo? Quali sono i criteri da valutare per capire se un corso ci offre ciò che stiamo cercando o se è solo un  mezzo per far arricchire il creator?

In questo video racconto un'esperienza diretta e le conclusioni che ho tratto. Spero possa essere utile anche a voi.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 18 aprile 2023

Dove non mettere mai la virgola? Come scrivere correttamente alcune parole equivoche?



Come scrivere correttamente le seguenti parole? In fondo o infondo? A fianco o affianco? A posto o apposto?

Dove non mettere MAI le virgole per evitare di commettere errori clamorosi, fin troppo diffusi? 

Sono tantissime le persone che si tuffano nel mondo della scrittura, presentandosi al mondo in qualità di scrittori, editor e correttori di bozze, per poi cadere nel tranello delle parole equivoche.

Sono sempre di più gli pseudo professionisti del settore che creano contenuti online con evidenti errori di ortografia e di punteggiatura, come se non si mettessero mai in discussione.

Avere dubbi è lecito. Qualunque persona viva di scrittura sa di non poter essere LA LEGGE, sa di avere sempre bisogno di un supporto a fianco, che sia TRECCANI o ACCADEMIA DELLA CRUSCA, da consultare al momento del bisogno.

In questo video utilizzo un testo su cui in passato ho apportato delle correzioni, per mostrare gli errori più frequenti e la scarsa propensione alla crescita di chi si sente scrittore senza saper scrivere.

Buon ascolto e buona visione.

sabato 18 marzo 2023

Scrittori e motivazioni che ci inducono a scrivere: su cosa puntare per essere autori di successo?



Sento spesso gli aspiranti scrittori addurre la motivazione più scema del mondo che li induce a scrivere e a sperare di "diventare famosi": dimostrare a tutti quelli che li contestano di avercela fatta.

Ma è una motivazione valida?

Vediamo quali sono le strategie e gli atteggiamenti comuni che io contesto. Alcuni funzionano pure ma, dal mio punto di vista, uno scrittore rischia di rimetterci in dignità e credibilità.

Se siete curiosi di scoprire a cosa mi riferisco, godetevi il video.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 10 marzo 2023

Recensioni moltiplicate su Amazon: cos'è successo? Parliamo anche di minacce e mondo social marcio.



Gli scrittori che pubblicano su Amazon da anni si sono resi conto di un fenomeno strano: negli ultimi tempi le recensioni su Amazon dei libri più vecchi sono aumentate a dismisura.

Cosa può essere successo? Approfitto di questo argomento di tendenza per parlare ancora di recensioni, delle famigerate "monostella", della cattiveria che trionfa in ogni campo su internet a causa della voglia di protagonismo che colpisce un numero sempre più alto di persone.

Come difenderci?

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 23 febbraio 2023

Vicini di casa: il mio sfogo contro la vicina bulla, che vive la vita come se fosse in un film.



Video dedicato alla vicina di casa più molesta di tutti i tempi, che ha deciso di trasformare in un inferno la vita di un gruppo di pacifici condomini.

Immaginate una povera pazza che irrompe improvvisamente nella vostra vita e ne prende il possesso: come reagireste di fronte a una persona così, priva di ogni filtro e di ogni forma di educazione necessaria per il quieto vivere in società?

Scrivete pure le vostre risposte nei commenti di You Tube.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 14 settembre 2022

Estate 2022: la mia esperienza negativa in un hotel 4 stelle. OFF TOPIC.



OFF TOPIC - 3 video in 1. Anche quest'anno mi fa piacere (e mi diverte un sacco!) fare un video in cui, con ironia, metto in evidenza l'ennesima disavventura capitata in un albergo a 4 stelle.

Ho delle aspettative troppo alte? O forse sono solo sfortunata? 😅

Non saprei come spiegare il fenomeno-iella che mi accompagna durante i miei spostamenti di relax. So solo che, ancora una volta, vado all'avventura con entusiasmo e mille aspettative, per poi rimanere delusa, con l'amaro in bocca e con la voglia di polemizzare in maniera ironica.

Se state cercando un intrattenimento curioso, divertitevi con le mie disavventure e, se vi fa piacere, lasciate le vostre impressioni nei commenti su You Tube.

Buona visione e buon ascolto.

giovedì 7 aprile 2022

Scrittore, imprenditore, content creator: tre specializzazioni necessarie per avere successo.



Continuiamo l'argomento iniziato nei video precedenti: come difenderci dagli impostori che su internet sono sempre di più?

Buona visione e buon ascolto.

mercoledì 30 marzo 2022

Leggo i vostri commenti: gli impostori, i millantatori e... i copioni del web 😅😉



Il video di oggi si apre con una considerazione ironica, in risposta a un commento lasciato da Libri di Sangue, di cui vi consiglio la visione del video che trovate a questo link: https://youtu.be/YoQuSXPjbfI

Il tema centrale del video, invece, nasce in seguito al lungo commento di Sabrina, che ci mette in guardia ancora una volta dai millantatori del web.

Buona visione e buon ascolto.

venerdì 31 dicembre 2021

(3) Sei un aspirante scrittore? Cosa non dovresti mai dire sui social per non sembrare improvvisato.



VIDEO NUOVO - Bilancio di fine anno, parte 3. Vediamo insieme le cose più frequenti che gli aspiranti autori, quelli che si affacciano al mondo editoriale con la presunzione di sapere già tutto quello che c'è da sapere, scrivono sui social, col rischio di mostrarsi subito indifferenti al confronto con chi ne sa di più.

Ci sono frasi tipiche, che si leggono sempre più spesso, che dovreste evitare di scrivere. 

Obiettivo? Evitare di darvi la zappa sui piedi.

Se non avete esperienza nel settore, non siete pronti a controbattere le osservazioni di chi è entrato nell'ambiente con un po' di consapevolezza in più, e che può vantare ciò che a voi manca: competenza ed esperienza.

Guarda la parte 1 al link https://youtu.be/I5PT-KSH6C8

Guarda la parte 2 al link https://youtu.be/xjwZET4sbLw

Buona visione.