Visualizzazione post con etichetta Consigli per scrittori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consigli per scrittori. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2025

Scrittori esordienti e fake news sui social. Basta! Adesso parlano gli editori.



Negli ultimi anni, la quantità di ciarlatani sui social è esplosa a livelli vertiginosi. 

Sono sempre di più gli operatori editoriali improvvisati che, in cambio di lauti compensi, vi offrono servizi inutili e spesso dannosi.

Non fidatevi di chiunque sappia vendersi bene sui social network. Fate sempre attenzione ai dettagli. 

Siete scrittori: la vostra soglia dell'attenzione dovrebbe essere sempre al massimo. Se non è così, è lecito dubitare che riusciate a scrivere lavori di qualità accettabile.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 12 febbraio 2025

Scrittori, partita iva sì o no? Ghostwriter, vantaggi e svantaggi. Fuffa guru in aumento costante.



Nel video di oggi, facciamo due chiacchiere generali sul mondo della scrittura, rivolte a un pubblico di scrittori emergenti e aspiranti scrittori.

Rispondiamo ai commenti di @cordelia_03 e @SylonNostalgia

La prima ci chiede come si fa a diventare ghostwriter. Il secondo ci chiede informazioni di tipo fiscale.

Come sempre, aggiungo dettagli riguardanti il mondo dei social che, seppur indispensabile per la crescita di uno scrittore, è pieno di insidie. Ti invito a fare attenzione ai fuffa guru e a coloro che vogliono usare il tuo sogno per far crescere la loro popolarità e il loro conto corrente bancario.

Mi raccomando, occhi aperti!

giovedì 23 gennaio 2025

Scrittori esordienti, in editoria c'è spazio per tutti? Ha senso appoggiarsi gli uni agli altri?



Il tema di oggi è particolarmente caldo. Suggerisco una forte dose di obiettività per riuscire a coglierne ogni sfumatura.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 7 agosto 2024

Il libro migliore del secolo secondo il New York Times. Gli scrittori in erba si ribellano. Perché?



Il mese scorso, il New York Times ha stilato la classifica dei 100 libri più belli del secolo, prendendo in esame i libri usciti dall'anno 2000 in poi.

Al primo posto della classifica si è piazzato un libro italiano: "L'amica geniale" di Elena Ferrante.

Invece di essere felici per un riconoscimento che fa onore al mondo editoriale nostrano, molti autori in erba italiani sono insorti, divertendosi a creare video di dissenso, nei quali sottolineare i motivi per cui, secondo loro, la scrittura della Ferrante non sarebbe all'altezza del primo posto in classifica.

Analizziamo insieme la bassezza di molti pseudo scrittori di casa nostra che, sulla base del niente, si sentono migliori di chiunque altro. Persino dei mostri sacri come Elena Ferrante o Stephen King.

Buon ascolto e buona visione.

sabato 27 luglio 2024

Colpi di scena, punti di vista e piccole case editrici. Rispondo ai vostri messaggi.



Ti racconto una storia, in prima persona, al passato, con piccolo colpo di scena finale.

Si possono raccontare storie al passato senza nascondere informazioni al lettore? Scopriamolo insieme.

Le piccole case editrici sono tutte da scartare? Analizziamo la situazione editoriale in Italia.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 12 giugno 2024

Vendere libri su Tik Tok: è possibile o dipende dal genere? Regole rigide per scrivere: sì o no?



Ecco la seconda parte del video "Le 5 bugie più frequenti per illudere gli scrittori esordienti" -> https://www.youtube.com/watch?v=IXCk3oP1iNE

Nel video precedente abbiamo visto i primi tre punti. Oggi analizziamo gli ultimi due.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 1 maggio 2024

Editor truffatori e/o incompetenti: metodo infallibile per riconoscerli. Consigli per scrittori.



Sei uno scrittore esordiente e temi di rivolgerti all'editor sbagliato?
Segui i consigli di questo video. E fai attenzione al nuovo stratagemma usato dagli editor improvvisati per non lasciar trapelare subito di essere incompetenti.

Cosa vuol dire editare un libro?
Non lasciarti ingannare dalle chiacchiere diffuse sui social da chi vuole speculare sul tuo sogno. Un libro va editato per un unico motivo, che spiego nel video precedente -> https://youtu.be/05dDoDAZHUI

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 24 aprile 2024

Editing e scrittura. Troppi editor improvvisati rovinano i libri degli scrittori esordienti.



In questo video, a metà tra il serio e l'ironico, affronto ancora una volta il tema degli editor criminali, quelli che senza esperienza chiedono agli scrittori esordienti, inesperti e creduloni, cifre a tre zeri. Senza esperienze dimostrabili e, quindi, senza competenze reali.

Ma a cosa serve questo famigerato editing di cui tutti parlano ma che, in fondo, nessuno ha mai capito a cosa serve veramente?

Provo a spiegarlo per l'ennesima volta.

Prima di lasciare un qualunque commento per contestare, segui tutto il video, dal primo all'ultimo secondo. Per i commenti scritti senza aver preso visione del video per intero, questa è la risposta preventiva: «Idiota, segui tutto il video prima di commentare!» 😁

Buon ascolto, buona visione e... buon divertimento! Sì, perché se afferri il senso del video, qualche risatina te la farai anche tu. 😉😆