Visualizzazione post con etichetta Video Opinione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video Opinione. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2024

Masterchef Italia 13, perché non mi è piaciuta l'ultima stagione? / Gli ovetti Kinder Bueno.



(OFF TOPIC) - Avete visto l'ultima stagione di Masterchef Italia? Avrebbe potuto essere migliore della stagione precedente (che per me è stata la più brutta in assoluto!), ma l'eccessiva prevedibilità della narrazione, insieme alla scelta di alcuni concorrenti poco meritevoli, l'ha resa a tutti gli effetti una farsa, buona solo per chi è abituato a vedere programmi del tipo "Grande Fratello", "Temptation Island" e simili.

Voi l'avete visto? E cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti direttamente su YouTube.

mercoledì 6 marzo 2024

Libri e trame. Da dove prendi ispirazione per i tuoi personaggi? // Audiolibri sì o no?



Nell'ultima settimana, ho letto tre cose "interessanti" sui social che riguardano il mondo degli scrittori.

1) Gli scrittori che, per scrivere trame e personaggi, si ispirano alle serie tv e agli attori. Ehm, secondo voi sono scrittori professionisti o stanno solo giocando? Ne approfitto per raccontarvi i retroscena riguardanti il personaggio e la trama di uno dei miei vecchi libri.

2) Ascoltare un audiolibro è la stessa cosa che leggere un libro? Oppure si tratta di due esperienze completamente diverse?

3) È corretto decidere di scrivere libri solo perché si hanno mille idee ma, a conti fatti, si è consapevoli di non saper scrivere?

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 28 febbraio 2024

Scrittori e successo. C'è chi è bravo e chi vende. Perché? Quello che nessuno ti dice.



Esaminiamo da vicino alcune dinamiche del mercato editoriale che nessuno considera, neanche i buoni samaritani che, dietro esosi pagamenti, vi promettono successi indescrivibili.

Spieghiamo perché, nella maggior parte dei casi, ciò che i fuffa-guru promettono non corrisponde alla verità dei fatti.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 14 febbraio 2024

Sanremo 2024, opinioni e pagelle dei cantanti (2). Loredana Bertè e il suo libro "Traslocando".



Apriamo la seconda parte delle pagelle dei cantanti di Sanremo 2024 con un consiglio di lettura: "Traslocando (È andata così)" di Loredana Bertè.

Seguono considerazioni relative ai presunti e mancati vincitori del Festival, al concetto di "guerra" che assume il suo significato più pieno anche quando viene combattuta attraverso i canali social e la seconda parte delle pagelle dei cantanti di Sanremo, ovviamente in base ai miei gusti.

Se non hai ancora visto la prima parte, clicca qui -> https://www.youtube.com/watch?v=FUHCnhA4WVA

Si consiglia la visione a un pubblico con un livello di intelligenza alto o medio-alto, capace di intendere che le opinioni sono personali e non sono in alcun modo contestabili.

Nella settimana sanremese, in giro per i vari social, si è assistita a una vera e propria guerra mediatica tra i fan degli artisti in gara, inequivocabile sintomo dello scarso livello socio-cuturale delle persone coinvolte.

Non sono qui per entrare in guerra con nessuno. Desidero solo esprimere un'opinione sull base della mia percezione e della mia sensibilità.

Non sei d'accordo con me? Pazienza. Da nessuna parte c'è scritto che dobbiamo pensarla allo stesso modo, né che la tua opinione conta più della mia.

Buon ascolto e buona visione.

domenica 11 febbraio 2024

Sanremo 2024, mondo musicale vs mondo editoriale. Vediamo le similitudini e le pagelle dei cantanti.



In questo video esprimo con rispetto, e un filo di ironia, le mie impressioni sul Festival di Sanremo 2024.

Si consiglia la visione a un pubblico con un livello di intelligenza alto o medio-alto, capace di intendere che le opinioni sono personali e non sono in alcun modo contestabili.

Nella settimana sanremese, in giro per i vari social, si è assistita a una vera e propria guerra mediatica tra i fan degli artisti in gara, inequivocabile sintomo dello scarso livello socio-cuturale delle persone coinvolte.

Non sono qui per entrare in guerra con nessuno. Desidero solo esprimere un'opinione sull base della mia percezione e della mia sensibilità.

Non sei d'accordo con me? Pazienza. Da nessuna parte c'è scritto che dobbiamo pensarla allo stesso modo, né che la tua opinione conta più della mia.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 17 gennaio 2024

Emozioni reali, presunte e indotte. Nei libri e nella vita. Cosa vuol dire per te emozionarsi?



Quali sono le emozioni che, da lettori, cercate in un libro? E quali sono le emozioni che, da scrittori, volete trasmettere col vostro libro?

Parliamone.

Buon ascolto e buona visione.

sabato 6 gennaio 2024

Nuova polemica: quanti libri hai letto nel 2023? Quanto è importante la cultura per uno scrittore?



A fine anno, è esplosa una nuova polemica su Facebook, precedentemente diffusa su TikTok: il confronto tra coloro che leggono una media di 150/200 libri all'anno e chi ne legge notevolmente meno. Chi ha ragione in questa disputa? È davvero necessario alimentare polemiche anche su questo tema?

Forse è più costruttivo concentrarsi sulla qualità dei libri, valutando il loro spessore. O forse è ancora più cruciale comprendere quanto la cultura sia rilevante per uno scrittore.

Tu cosa ne pensi? E, da scrittore, quali sono i libri più conosciuti che non hai mai voluto leggere?

Segui il video fino alla fine, perché ti svelerò i miei.

mercoledì 27 dicembre 2023

Il caso Ferragni, tutti contro 1. Ti spiego perché non faccio più beneficenza. Esperienze dirette.



Sono sorpresa dall'ondata mediatica degli ultimi giorni riguardo alla "finta" beneficenza della Ferragni, una pratica ben consolidata nel mondo dello show-business. Con una piccola differenza: i personaggi famosi che, sotto la maschera della beneficenza, incassano cachet da € 5.000/10.000 passano spesso inosservati. Ma un improvviso milione di euro fa gridare all'indignazione generale.

Qualcosa non quadra: prima eravamo tutti ingenui e distratti, ora ci risvegliamo improvvisamente furbi e attenti? È il momento di aprire gli occhi, le orecchie e la mente. Le notizie che ci raggiungono sono filtrate da chi decide di raccontarcele in un modo specifico, trascurando MOLTI dettagli che saranno esaminati in questo video.

È ora di svegliarci e di guardare oltre la superficie. Chissà, forse troveremo qualche spunto di riflessione che ci permetterà di vedere le cose da un altro punto di vista.

Proviamoci! Buon ascolto e buona visione.

lunedì 25 dicembre 2023

Le 5 canzoni più belle di Natale (secondo me) 🎄🎅



Buon Natale!

Oggi usciamo fuori dagli schemi e facciamo un video diverso, per mettere in risalto una delle mie passioni più grandi: la musica.

Già a partire da novembre, in camera mia si sentono le note delle canzoni di Natale più belle di sempre, che mi fanno entrare nello spirito natalizio con largo anticipo.

Nel video di oggi, faccio la classifica delle 5 canzoni più belle (secondo me), più una traccia bonus che - sono sicura - riuscirà a conquistare molti di voi.

Ecco la playlist delle canzoni di Natale su citate: clicca qui.

Buon Natale e... buon divertimento!

lunedì 18 dicembre 2023

Scrittori a rischio di plagio, consigli di scrittura inutili: le 5 cose che non sopporto dei social.



Oggi, con la scusa di stilare la classifica delle 5 cose che meno mi piacciono dei social e del modo in cui gli utenti interagiscono col mondo esterno, affronterò temi cruciali per gli scrittori in cerca del loro spazio nel mondo editoriale.

1) Il rischio di plagio. È davvero così raro come gli (pseudo) esperti più noti vogliono farci credere, o è più diffuso di quanto sembri?

2) Consigli di scrittura a tutto spiano, persino dal ventenne che ha appena pubblicato il suo primo libro e venduto solo due copie. Possiamo davvero fidarci?

Tenete occhi e orecchie aperti, diffondete queste verità e, come dico sempre, fidatevi soprattutto di chi offre consigli senza chiedervi nulla in cambio.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 6 dicembre 2023

Esistono letture tossiche che possono influenzare i lettori più giovani? Maschilismo e patriarcato.



Nel video di oggi proviamo ad analizzare argomenti di attualità come il maschilismo, derivato da un sistema sociale basato sul patriarcato, e proviamo a rispondere a due delle domande più frequenti che, in questi giorni, ho notato sui social:

1) Esistono letture tossiche che possono influenzare i lettori più giovani?

2) Leggeresti mai un libro scritto da una persona che non ti piace per le sue idee e per il modo in cui si presenta al pubblico?

Dopo i primi 7 (lenti) minuti registrati in macchina (mi scuso per il chewing gum che si vede in bocca, me ne sono resa conto solo al momento dell'editing 😅), il video riprende l'assetto di sempre con l'entusiasmo di sempre. 😉

Buon ascolto e buona visione.

lunedì 9 ottobre 2023

Case editrici nel 2023. È ancora conveniente, per un aspirante scrittore, esordire con un editore?



Nel video di oggi analizzerò l'annosa questione legata agli scrittori esordienti in cerca di una casa editrice, da un punto di vista mai considerato finora.

Ascoltate bene le mie riflessioni e poi fatemi sapere le vostre direttamente su YouTube. Sono curiosa di scoprire cosa ne pensate.

giovedì 14 settembre 2023

Schwa (ə) e la moda del linguaggio inclusivo. Il metodo infallibile per rendersi scrittori ridicoli.



Approfittiamo della tendenza del momento, quella di utilizzare il linguaggio inclusivo sui social più popolari, per discutere di un tema importante: l'inclusività, o meglio, la sua mancanza in ciò che dovrebbe essere considerato "normale".

Osservando molti scrittori esordienti/emergenti sui social, ho notato un desiderio diffuso di aderire a ciò che è di moda, per distinguersi a tutti i costi da ciò che è stato fatto in passato. L'idea di base è la seguente: come possiamo colmare l'assenza di inclusività che, come la pizza e la pasta, è radicata nel DNA degli italiani?

Qualcuno ha pensato: «Potremmo farlo attraverso un mezzo che ci permetta di distinguerci da coloro che promuovono pregiudizi e discriminazioni». Tuttavia, l'uso improprio della lingua italiana potrebbe danneggiare il nostro intento.

L'approccio che spesso vediamo è l'uso del simbolo "ə", noto come schwa. Altri preferiscono l'asterisco, una scelta che a mio avviso rende la situazione ancora più problematica e priva di senso.

Tutto questo avviene senza una comprensione adeguata della struttura della nostra lingua. Chiunque abbia un minimo di conoscenza e rispetto per l'italiano dovrebbe evitare di deturparlo introducendo arbitrariamente simboli che non hanno alcun significato nella nostra lingua.

E voi? Cosa pensate di questa tendenza?

Per iniziare, vorrei condividere la mia opinione, concentrandomi su ciò che, di fatto, può renderci intolleranti verso tutto ciò che non rientra nella nostra sfera di conoscenza o verso tutto quello che non siamo ancora pronti a capire.

martedì 20 giugno 2023

Contro i social e i truffatori. Le tendenze per andare virali faranno perdere la nostra autenticità?



Ecco tutto quello che, giorno dopo giorno, sopporto sempre meno:

1) i social in genere e i vari trend.

2) Tutti coloro che, senza arte né parte, sfruttano gli argomenti più tragici di tendenza per proclamare la propria ovvia e banale presa di posizione.

3) I venditori di corsi on line che, dall'alto di un *bip*, dettano leggi e regole senza avere titoli adeguati e senza essere iscritti a un albo che li qualifichi professionisti della loro presunta professione.

Personalmente ne ho le tasche piene. Voi, invece, come vi ponete di fronte alla follia crescente che, oggi più di ieri, governa i social?

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 19 maggio 2023

Guerra contro le autrici di successo su Tik Tok: chi vincerà la battaglia dei romanzi più venduti?



Hai mai sentito parlare del fenomeno Booktok

Si tratta di una sezione di Tik Tok dedicata ai libri, che sta aiutando molte autrici a farsi conoscere e a conquistare un vasto pubblico tra i lettori più giovani.

Il fenomeno ha dato vita a nuove scrittrici di successo, soprattutto negli Stati Uniti, dove alcune autrici hanno venduto oltre 50 milioni di copie dei loro libri.

Da qualche tempo, il fenomeno si sta diffondendo anche in Italia, grazie a tante ragazze appassionate di libri Young Adult, che contribuiscono a dare molta visibilità ai loro titoli preferiti.

Non tutti, però, vedono questo fenomeno di buon occhio, soprattutto le autrici di vecchia data, che non hanno familiarità con i social media come TikTok e non parlano il linguaggio del pubblico di questa piattaforma.

La conseguenza è ovvia: chi non si adegua ai nuovi sistemi di promozione avrà scarse possibilità di raggiungere il successo di vendita delle colleghe esplose proprio grazie al passaparola su Booktok.

In questo video, ti spiego il mio punto di vista e ti invito a guardare i nuovi sistemi di comunicazione come un'opportunità da sfruttare, non come un nemico da combattere.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 10 marzo 2023

Recensioni moltiplicate su Amazon: cos'è successo? Parliamo anche di minacce e mondo social marcio.



Gli scrittori che pubblicano su Amazon da anni si sono resi conto di un fenomeno strano: negli ultimi tempi le recensioni su Amazon dei libri più vecchi sono aumentate a dismisura.

Cosa può essere successo? Approfitto di questo argomento di tendenza per parlare ancora di recensioni, delle famigerate "monostella", della cattiveria che trionfa in ogni campo su internet a causa della voglia di protagonismo che colpisce un numero sempre più alto di persone.

Come difenderci?

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 17 febbraio 2023

Sanremo 2023, parte 2 - Pooh, il caso Blanco, il bacio di Rosa Chemical e Fedez. Le mie riflessioni.



In questa seconda parte del video dedicato a Sanremo 2023, troverete le mie osservazioni sui casi più discussi dell'ultima edizione del Festival della canzone italiana: l'esibizione non perfetta dei Pooh,  il caso Blanco e il bacio di Rosa Chemical e Fedez.

Non mancheranno consigli per gli scrittori esordienti, osservazioni su alcuni modi discutibili con cui la gente è solita affrontare i piccoli successi della vita, personali o professionali;  e la domandona finale, a cui siete tutti invitati a rispondere:

OGNI MEZZO È LECITO PUR DI RAGGIUNGERE IL SUCCESSO?

Scrivete pure la vostra risposta nei commenti di You Tube.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 14 febbraio 2023

Sanremo 2023, parte 1. Cosa hanno in comune i cantanti e gli scrittori emergenti? Le mie riflessioni.



E se Sanremo fosse una metafora della scrittura?

Per il quarto anno consecutivo provo a introdurre in un video le mie riflessioni su artisti e autori alla luce del Festival della canzone italiana.

In questa prima parte farò alcune considerazioni di carattere generale, mettendo a confronto cantanti e scrittori emergenti, e vi svelerò quali pezzi mi sono piaciuti di più.

Gli argomenti più scottanti, dal caso Blanco a quello del bacio tra Rosa Chemical e Fedez, sono rimandati al prossimo video.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 30 dicembre 2022

Il mio video più cattivo, senza peli sulla lingua: il mio hating contro hater e mondo politico.



Ecco un modo originale per concludere in bellezza il 2022: lascio fuori la diplomazia e, spinta dal clima di odio che parte dai litigiosi vicini che minano la mia tranquillità quotidiana, esercito un'insolita azione di hating nei confronti di due categorie di persone che disprezzo: gli hater e i politici.

Pronti a sorridere, indignarvi e arrabbiarvi per le mie chiacchiere senza peli sulla lingua?

Mettetevi comodi, perché ne sentirete delle belle.

Buona visione e buon ascolto.