mercoledì 27 dicembre 2023

Il caso Ferragni, tutti contro 1. Ti spiego perché non faccio più beneficenza. Esperienze dirette.



Sono sorpresa dall'ondata mediatica degli ultimi giorni riguardo alla "finta" beneficenza della Ferragni, una pratica ben consolidata nel mondo dello show-business. Con una piccola differenza: i personaggi famosi che, sotto la maschera della beneficenza, incassano cachet da € 5.000/10.000 passano spesso inosservati. Ma un improvviso milione di euro fa gridare all'indignazione generale.

Qualcosa non quadra: prima eravamo tutti ingenui e distratti, ora ci risvegliamo improvvisamente furbi e attenti? È il momento di aprire gli occhi, le orecchie e la mente. Le notizie che ci raggiungono sono filtrate da chi decide di raccontarcele in un modo specifico, trascurando MOLTI dettagli che saranno esaminati in questo video.

È ora di svegliarci e di guardare oltre la superficie. Chissà, forse troveremo qualche spunto di riflessione che ci permetterà di vedere le cose da un altro punto di vista.

Proviamoci! Buon ascolto e buona visione.

lunedì 25 dicembre 2023

Le 5 canzoni più belle di Natale (secondo me) 🎄🎅



Buon Natale!

Oggi usciamo fuori dagli schemi e facciamo un video diverso, per mettere in risalto una delle mie passioni più grandi: la musica.

Già a partire da novembre, in camera mia si sentono le note delle canzoni di Natale più belle di sempre, che mi fanno entrare nello spirito natalizio con largo anticipo.

Nel video di oggi, faccio la classifica delle 5 canzoni più belle (secondo me), più una traccia bonus che - sono sicura - riuscirà a conquistare molti di voi.

Ecco la playlist delle canzoni di Natale su citate: clicca qui.

Buon Natale e... buon divertimento!

venerdì 22 dicembre 2023

Le 5 cose più antipatiche che mi capita di leggere sui canali social degli scrittori.



In questo video, completiamo la classifica delle 5 cose più antipatiche che, sempre più spesso, mi capita di leggere sui canali social degli scrittori (e non).

Quali di queste vi è capitato di fare? E quali di queste non sopportate?

Scrivetelo nei commenti su YouTube cliccando qui.

Buon ascolto e buona visione.

lunedì 18 dicembre 2023

Scrittori a rischio di plagio, consigli di scrittura inutili: le 5 cose che non sopporto dei social.



Oggi, con la scusa di stilare la classifica delle 5 cose che meno mi piacciono dei social e del modo in cui gli utenti interagiscono col mondo esterno, affronterò temi cruciali per gli scrittori in cerca del loro spazio nel mondo editoriale.

1) Il rischio di plagio. È davvero così raro come gli (pseudo) esperti più noti vogliono farci credere, o è più diffuso di quanto sembri?

2) Consigli di scrittura a tutto spiano, persino dal ventenne che ha appena pubblicato il suo primo libro e venduto solo due copie. Possiamo davvero fidarci?

Tenete occhi e orecchie aperti, diffondete queste verità e, come dico sempre, fidatevi soprattutto di chi offre consigli senza chiedervi nulla in cambio.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 13 dicembre 2023

Scrittori, giovani e gavetta. Sarà ancora necessaria, nel 2024, per emergere nel mondo editoriale?



Sempre più spesso, si incontrano giovani alle prime esperienze convinti che oggi non sia più necessario fare la gavetta per emergere in vari settori, incluso quello della scrittura.

Guardandoci intorno, sembra che l'unico modo per realizzare qualcosa, e crescere in termini economici e di popolarità, sia seguire pedissequamente i consigli dei cosiddetti "fuffa-guru", che ci spingono ad adottare tecniche e strategie per diventare popolari.

Ma è davvero sufficiente per ottenere un riconoscimento concreto nel mondo editoriale?

Analizziamo insieme la situazione in questo video e scopriamo se fare la gavetta sarà ancora essenziale nel 2024.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 6 dicembre 2023

Esistono letture tossiche che possono influenzare i lettori più giovani? Maschilismo e patriarcato.



Nel video di oggi proviamo ad analizzare argomenti di attualità come il maschilismo, derivato da un sistema sociale basato sul patriarcato, e proviamo a rispondere a due delle domande più frequenti che, in questi giorni, ho notato sui social:

1) Esistono letture tossiche che possono influenzare i lettori più giovani?

2) Leggeresti mai un libro scritto da una persona che non ti piace per le sue idee e per il modo in cui si presenta al pubblico?

Dopo i primi 7 (lenti) minuti registrati in macchina (mi scuso per il chewing gum che si vede in bocca, me ne sono resa conto solo al momento dell'editing 😅), il video riprende l'assetto di sempre con l'entusiasmo di sempre. 😉

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 29 novembre 2023

Scrittura: emozioni o tecnica? Cos'è più importante per uno scrittore? Sfatiamo alcuni luoghi comuni.



Sono sempre più numerosi gli aspiranti scrittori che insistono su un punto in particolare: si scrive per trasmettere emozioni, pazienza se non si conosce la tecnica.

In verità, come avremo modo di appurare seguendo questo video fino alla fine, la tecnica prevale su tutto. Il concetto di emozioni è sempre relativo, poiché ciascuno di noi interpreta le emozioni a proprio modo. Non dimentichiamoci inoltre che con la tecnica si può esprimere di tutto, mentre con le semplici emozioni no.

In questo video parliamo di emozioni, di tecnica, di aspiranti scrittori e di ghostwriting con l'obiettivo di fornire indicazioni utili per permetterti di avvicinarti alla scrittura in modo professionale e non da perenne sognatore.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 22 novembre 2023

3 cose da NON FARE sui social per riuscire a vendere più libri. Consigli per scrittori.



Ci sono alcune cose che la maggior parte degli aspiranti scrittori ritiene efficaci per promuovere la propria immagine e, di conseguenza, per vendere più libri.

Risultati? Nel 95% dei casi sono deludenti e, via via che la concorrenza cresce, i numeri di vendita dei libri diminuiscono sempre di più.

Non è solo colpa di eventi sfortunati, come spesso si crede. La verità è un'altra: sempre più spesso ci si pone sui social in modo sbagliato, il che tende ad allontanare le persone anziché avvicinarle.

In questo video cerchiamo di individuare le tecniche errate e di esplorare strategie più efficaci per raggiungere il nostro scopo.

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 16 novembre 2023

Recensioni libri: pilotate, promozionali, comprate, organiche. Come riconoscerle? Quali evitare?



Oggi affrontiamo un argomento scottante che coinvolge da vicino ogni scrittore alle prese con la vendita dei propri libri: le recensioni.

Come scrittori, dobbiamo imparare a distinguere i vari tipi di recensioni e capire quali sono utili al nostro scopo e quali dovremmo evitare per non compromettere la nostra immagine.

In questo video, condurrò un'analisi accurata dei diversi tipi di recensione, con particolare attenzione agli aspetti etici e commerciali.

Mi raccomando di mantenere la mente aperta, perché ci saranno molti spunti di riflessione che potrebbero mettere in discussione alcune convinzioni radicate.

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 9 novembre 2023

Troppe pretese sugli autori self. Ma come sono i libri dei grossi editori? Commentiamo le copertine.



Dopo un lungo preambolo fatto di osservazioni importanti sul mondo editoriale di oggi, quello su cui gli aspiranti scrittori dovrebbero avere una visuale a tutto tondo, esaminiamo ancora una volta il mondo dei self-publisher.

Da un confronto diretto tra quello che c'è sugli scaffali delle librerie e il lavoro meticoloso che un bravo scrittore pretende di fare sulla sua opera pubblicata in self, la domanda nasce spontanea: perché ci si aspetta tanto dagli scrittori auto-pubblicati mentre si è più clementi (parecchio di più!) nei confronti degli editori, che spesso mettono in commercio libri discutibili sia dal punto di vista del contenuto, sia dal punto di vista della grafica?

Ancora una volta punto l'attenzione sul business fatto apposta per illudere gli aspiranti scrittori che puntano sulla perfezione, ma che poi, in termini di risultati, vedono (e vedranno) sempre di meno.

Ma è davvero così sbagliato puntare sulla semplicità? Beh, stando a quello che si vede in giro, io direi di no. Con i dovuti accorgimenti.

A partire dal minuto 42:48 , mi diverto a esaminare (da inesperta) le copertine di alcuni libri usciti negli anni scorsi per degli editori importanti e vi do qualche suggerimento per fare una copertina in autonomia, qualora non abbiate mezzi sufficienti per pagare un buon grafico.

Buon ascolto e buona visione.