mercoledì 15 dicembre 2021

Smascheriamo gli impostori del web: scrittori, youtuber, influencer, makeup artist, digital marketer.



PODCAST - Attenzione agli impostori del web: aumentano ogni giorno di più, in maniera impressionante.

Io riesco a trovarne uno al minuto e la cosa diventa preoccupante. Non diventeranno di sicuro ricchi e famosi, ma è riprovevole l'idea che riescano a rubare soldi anche a solo uno degli sprovveduti che si affacciano al web con ingenuità.

Apriamo gli occhi e facciamo tesoro di alcuni consigli preziosi, che potrebbero aiutarci a soffermarci su alcuni dettagli a cui, spesso, non facciamo caso. Non lasciamoci catturare solo dalla capacità di vendersi che certi individui sono bravissimi a ostentare: devono anche essere competenti nell'ambito in cui si presentano come se fossero dei guru.

Occhi e orecchie aperti: chiunque può essere la prossima vittima di questa gente senza anima né valori.

Nell'ambito di questo podcast, sarà commentato anche l'interessante servizio delle Iene, dedicato alle influencer che, per soldi, sono disposte a pubblicizzare di tutto, anche prodotti che possono nuocere a persone, bambini, animali e ambiente. Sicuramente raccapricciante, ma ci fa capire da chi siamo circondati; e come è facile essere vittime di un mondo in cui successo, soldi e popolarità possono dare alla testa a chiunque.

Suggerisco di guardare con attenzione il servizio delle Iene a questo link

Buon ascolto. 

mercoledì 1 dicembre 2021

La storia non è la parte più importante di un libro. Vediamo cosa vuol dire saper scrivere bene.



VIDEO NUOVO - Aiutandoci con dei riferimenti alle serie tv più conosciute, proviamo a capire come mai la storia in sé non è l'elemento che determina il successo di un libro.

Costruzione, stile, comunicazione: sono queste le caratteristiche di cui uno scrittore deve tenere conto. 

Buona visione.

mercoledì 24 novembre 2021

Scrittori esordienti ed editori: gli errori più frequenti che impediscono una possibile trattativa.



VIDEO NUOVO - Riagganciandoci al video precedente, in cui parliamo dell'effetto Dunning-Kruger e come tanti scrittori ne sono affetti, oggi proviamo ad analizzare l'effetto deleterio che determinati atteggiamenti presuntuosi possono avere sulle nostre carriere di scrittori.

Buona visione.

mercoledì 17 novembre 2021

Cos'è l'effetto Dunning-Kruger? Chi meno sa più crede di sapere. La "malattia" degli scrittori.



VIDEO NUOVO - Oggi parliamo dell'effetto Dunning-Kruger e vediamo da vicino come la stragrande maggioranza delle persone che su internet cercano il loro spazio da protagonisti ne sono affetti. Come  tanti scrittori emergenti.

Anche noi, se non facciamo attenzione al nostro comportamento e al nostro modo di rapportarci con gli altri, potremmo essere soggetti a questo particolare fenomeno, messo in luce da due ricercatori universitari a metà degli anni '90.

Buona visione.

mercoledì 10 novembre 2021

Libri ed etica professionale. Scrivere è un'arte, ma è prima di tutto un mestiere. Non sviliamolo.



VIDEO NUOVO - Continuiamo a parlare della necessità di considerare la scrittura come un lavoro, sottolineando l'importanza del rispetto delle regole grammaticali, delle tecniche di scrittura e dell'etica professionale.

Buona visione.

giovedì 28 ottobre 2021

Sei disposto a tutto per il successo? Quali sono i compromessi che potresti accettare?



VIDEO NUOVO - Nel video di oggi prendiamo in esame i compromessi più comuni a cui oggi, chiunque voglia raggiungere il successo, più o meno velocemente e in ogni campo lavorativo, è costretto a sottostare.

Tu, in qualità di aspirante scrittore o scrittore esordiente, a quali cederesti tra quelli menzionati nel video?

Buona visione.

giovedì 21 ottobre 2021

Scrittura immersiva: in terza o in prima persona? Al presente o al passato? Consigli per scrittori.



VIDEO NUOVO - Nel video di oggi, affrontiamo un tema molto dibattuto tra gli autori esordienti: il concetto di scrittura immersiva.

Secondo falsi preconcetti, la scrittura immersiva può essere fatta solo adottando uno stile di narrazione in prima persona. Niente di più falso: anche con la narrazione in terza persona è possibile adottare un'efficace tecnica che permette al lettore la massima immersione nella lettura.

Vediamo alcune importanti riflessioni.

Buona visione.

mercoledì 13 ottobre 2021

Le illusioni degli scrittori e delle case editrici a pagamento. Impariamo a motivare e non illudere.



VIDEO NUOVO - Sono sempre di più, al giorno d'oggi, le persone decise a scrivere un libro.

A qualunque età, e a qualunque livello culturale, ci si convince di aver scritto l'opera migliore del mondo. E ci si lascia facilmente abbindolare sia dalle case editrici a pagamento, che sono disposte a pubblicare libri di qualunque livello qualitativo, pur di guadagnarci su; sia da altre persone, con lo stesso sogno e la stessa voglia di illudersi, che sono pronte a complimentarsi con noi per la nostra intraprendenza e la nostra voglia di trasmettere le emozioni che abbiamo dentro.

Nel video di oggi proviamo a vedere qual è la differenza tra motivare una persona e illuderla. E l'importanza di insegnare ai giovani, ma anche ai meno giovani mai cresciuti, la necessità di tenere i piedi ben radicati per terra.

Buona visione.

mercoledì 6 ottobre 2021

Sei un aspirante autore di libri ma non leggi? Non hai il diritto di pubblicare i tuoi romanzi.



VIDEO NUOVO - Oggi parliamo del mio sdegno nei confronti di tutti coloro che aspirano a diventare scrittori ma che, quando si tratta di leggere, si nascondono dietro mille scuse, incapaci di nominare anche solo uno dei millemila libri usciti nell'ultimo mese.

Vedremo insieme come i lettori siano mille volte più ferrati sul mercato editoriale di tanti aspiranti scrittori; e perché, al giorno d'oggi, i libri rosa vengono identificati come un genere di serie B, destinati a un pubblico di persone sciocche.

Buona visione.