sabato 22 aprile 2023

Chat GPT e Intelligenza Artificiale nella scrittura. Nemica o alleata degli scrittori?



L'intelligenza artificiale è una realtà che sta prendendo il sopravvento e che non possiamo più ignorare.

Anche per noi scrittori è giunto il momento di guardarci intorno e prendere confidenza con le tecnologie che, piano piano, cambieranno il nostro modo di lavorare. 

In questo video esprimo le mie opinioni e le mie esperienze a riguardo. 

Dal minuto 25:02 al 31:50 c'è un breve tutorial per chi è interessato ad aggirare i blocchi che l'Italia ha messo per non consentirci di utilizzare la celeberrima Chat GPT.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 18 aprile 2023

Dove non mettere mai la virgola? Come scrivere correttamente alcune parole equivoche?



Come scrivere correttamente le seguenti parole? In fondo o infondo? A fianco o affianco? A posto o apposto?

Dove non mettere MAI le virgole per evitare di commettere errori clamorosi, fin troppo diffusi? 

Sono tantissime le persone che si tuffano nel mondo della scrittura, presentandosi al mondo in qualità di scrittori, editor e correttori di bozze, per poi cadere nel tranello delle parole equivoche.

Sono sempre di più gli pseudo professionisti del settore che creano contenuti online con evidenti errori di ortografia e di punteggiatura, come se non si mettessero mai in discussione.

Avere dubbi è lecito. Qualunque persona viva di scrittura sa di non poter essere LA LEGGE, sa di avere sempre bisogno di un supporto a fianco, che sia TRECCANI o ACCADEMIA DELLA CRUSCA, da consultare al momento del bisogno.

In questo video utilizzo un testo su cui in passato ho apportato delle correzioni, per mostrare gli errori più frequenti e la scarsa propensione alla crescita di chi si sente scrittore senza saper scrivere.

Buon ascolto e buona visione.

mercoledì 12 aprile 2023

Bullismo online e dal vivo nel 2023. Come reagire? Riflessioni su alcune mie esperienze passate.



In questo video affronto un tema di attualità sempre più diffuso: il bullismo.

L'arroganza e l'insicurezza che caratterizzano sempre più persone fanno sì che ogni anno i casi di bullismo aumentino in maniera esponenziale, sia in quantità sia in intensità.

Esistono dei sistemi per difenderci? La sicurezza in noi stessi è la prima arma che abbiamo a disposizione, quella che, insieme alla lucidità, ci induce a reagire nella maniera migliore in base al caso specifico.

Oltre a interessanti spunti di riflessione, vi racconto alcune esperienze vissute in prima persona, che mettono in risalto l'importanza di reagire con la dovuta freddezza, senza pensare mai, neanche per un istante, alla possibilità di diventare delle vittime.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 7 aprile 2023

Come porgersi con i colleghi scrittori. Gli atteggiamenti contestabili più diffusi in ogni settore.



Avete mai visto il programma "4 ristoranti" di Alessandro Borghese?

Se anche voi provate fastidio quando uno dei ristoratori rivolge critiche feroci ai colleghi, per esaltare se stesso e sminuire gli altri, questo video dedicato al mondo degli scrittori potrebbe interessarvi.

Diamo un'occhiata da vicino a quelle persone convinte dell'importanza di esprimersi dicendo sempre la verità, senza filtri e senza rispetto. Siamo sicuri che è la mossa giusta?

Buon ascolto e buona visione.

sabato 18 marzo 2023

Scrittori e motivazioni che ci inducono a scrivere: su cosa puntare per essere autori di successo?



Sento spesso gli aspiranti scrittori addurre la motivazione più scema del mondo che li induce a scrivere e a sperare di "diventare famosi": dimostrare a tutti quelli che li contestano di avercela fatta.

Ma è una motivazione valida?

Vediamo quali sono le strategie e gli atteggiamenti comuni che io contesto. Alcuni funzionano pure ma, dal mio punto di vista, uno scrittore rischia di rimetterci in dignità e credibilità.

Se siete curiosi di scoprire a cosa mi riferisco, godetevi il video.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 10 marzo 2023

Recensioni moltiplicate su Amazon: cos'è successo? Parliamo anche di minacce e mondo social marcio.



Gli scrittori che pubblicano su Amazon da anni si sono resi conto di un fenomeno strano: negli ultimi tempi le recensioni su Amazon dei libri più vecchi sono aumentate a dismisura.

Cosa può essere successo? Approfitto di questo argomento di tendenza per parlare ancora di recensioni, delle famigerate "monostella", della cattiveria che trionfa in ogni campo su internet a causa della voglia di protagonismo che colpisce un numero sempre più alto di persone.

Come difenderci?

Buon ascolto e buona visione.

giovedì 23 febbraio 2023

Vicini di casa: il mio sfogo contro la vicina bulla, che vive la vita come se fosse in un film.



Video dedicato alla vicina di casa più molesta di tutti i tempi, che ha deciso di trasformare in un inferno la vita di un gruppo di pacifici condomini.

Immaginate una povera pazza che irrompe improvvisamente nella vostra vita e ne prende il possesso: come reagireste di fronte a una persona così, priva di ogni filtro e di ogni forma di educazione necessaria per il quieto vivere in società?

Scrivete pure le vostre risposte nei commenti di You Tube.

Buon ascolto e buona visione.

venerdì 17 febbraio 2023

Sanremo 2023, parte 2 - Pooh, il caso Blanco, il bacio di Rosa Chemical e Fedez. Le mie riflessioni.



In questa seconda parte del video dedicato a Sanremo 2023, troverete le mie osservazioni sui casi più discussi dell'ultima edizione del Festival della canzone italiana: l'esibizione non perfetta dei Pooh,  il caso Blanco e il bacio di Rosa Chemical e Fedez.

Non mancheranno consigli per gli scrittori esordienti, osservazioni su alcuni modi discutibili con cui la gente è solita affrontare i piccoli successi della vita, personali o professionali;  e la domandona finale, a cui siete tutti invitati a rispondere:

OGNI MEZZO È LECITO PUR DI RAGGIUNGERE IL SUCCESSO?

Scrivete pure la vostra risposta nei commenti di You Tube.

Buon ascolto e buona visione.

martedì 14 febbraio 2023

Sanremo 2023, parte 1. Cosa hanno in comune i cantanti e gli scrittori emergenti? Le mie riflessioni.



E se Sanremo fosse una metafora della scrittura?

Per il quarto anno consecutivo provo a introdurre in un video le mie riflessioni su artisti e autori alla luce del Festival della canzone italiana.

In questa prima parte farò alcune considerazioni di carattere generale, mettendo a confronto cantanti e scrittori emergenti, e vi svelerò quali pezzi mi sono piaciuti di più.

Gli argomenti più scottanti, dal caso Blanco a quello del bacio tra Rosa Chemical e Fedez, sono rimandati al prossimo video.

Buon ascolto e buona visione.